ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] . 179 ss., 264 ss.), che inaugurò in Italia tutta una serie di ricerche in materia.
Necessario corollario dell'attività scientìflca dell politica e l'economia italiane dei tempo, un notevole sviluppo. Gli scritti principali di diritto agrario dell'A. ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] sviluppo del diritto privato romano (Livorno 1889). Ma specialmente apprezzato fu lo scritto Sulle obbligazioni solidali, in Studi A. dispiegò il suo ingegno e la sua cultura anche in una nutrita serie di scritti meno estesi, ma non meno adatti a ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Rosate
Luigi Prosdocimi
Nacque nell'attuale Rosciate (fraz. di Scanzorosciate), nelle immediate vicinanze di Bergamo, attorno al 1290 da famiglia di giudici e notai, e compì gli studi giuridici [...] con la famiglia nell'anno giubilare 1350, morì in patria il 14 sett. 1360: tale data sposta vengono da A. fedelmente riferite. Uno sviluppo insolito - e ciò permette che si posteriormente avvenuta, di due copiosissime serie alfabetiche, l'una per ...
Leggi Tutto
Kyoto
Città del Giappone centrale, fra le più antiche e importanti storicamente per essere stata, per oltre un millennio (794-1868), capitale dell’impero giapponese e residenza dell’imperatore. La dovizia [...] la capitale fu spostata a Nagaoka nel 784 e, dopo una serie di tristi vicende legate alla corte, a Heiankyo nel 794. sistema è stato tuttavia contestato, in quanto rischia di allargare la dicotomia tra Paesi sviluppati e arretrati, senza ottenere il ...
Leggi Tutto
Southern African Development Community (Sadc)
Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) è un’organizzazione intergovernativa [...] commerciale nel 2009, e ha assunto un ruolo di primo piano in ambito di sicurezza. A partire dai primi anni Novanta, infatti, la regione, nel 2008 l’organizzazione ha iniziato a sviluppare una serie di studi che hanno portato nel 2011 alla stesura ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] una serie di viaggi che per la prima volta nella storia portarono un papa in tutti i continenti: in Terra Santa (4-6 genn. 1964), in India (v. ecumenismo), mentre sviluppò l'attività diplomatica della Santa Sede adoperandosi in ogni modo per la pace ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] della Chiesa, alla quale è dovuto il più complesso sviluppo di istituti giurisdizionali durante il Medioevo. Il quadro si non ancora in vigore, segue il modello della Convenzione europea, afferma il principio dell’immunità, con una serie di ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] . sociale di gruppo (ingl. group-work) comprende una serie di attività culturali, ricreative, sportive ecc., nelle quali l di professionisti.
Nel 18° sec. (in Piemonte e in Francia) cominciò a svilupparsi, accanto all’esercito permanente, la milizia ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] di strutture statali, regionali e locali hanno richiesto lo sviluppo di apparati di coordinamento e di a. composte: fra apostolica Porzione del popolo di Dio che, in virtù di una serie di ragioni di carattere speciale e particolarmente gravi ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] contabile in cui vengono indicati gli elementi attivi e passivi, in forma di previsione (o di risultato), di una serie di di leggi finanziarie regionali, in connessione con le esigenze derivanti dal progressivo sviluppo della fiscalità regionale e ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...