GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] . Alle dipendenze dello stesso Ley si sviluppò, in forma grandiosa, l'organizzazione dopolavoristica Kraft proprietà editoriale (Verlagsgesetz) del 19 giugno 1901. Completa questa serie la legge contro la concorrenza sleale, del 7 giugno 1909 ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] .
A lato delle religioni nazionali. - Su questa linea di sviluppo non si trovano però le religioni nazionali dei popoli civili, le che ci appaiono quasi sempre inserie fissa. Ora, come ben rileva il James, in questo modo nulla viene spiegato ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] a regola d'arte. Il consolidarsi di metodologie produttive inserie − e il progressivo ricorso all'automazione − rese sovvertire il sistema capitalistico, ma piuttosto di contemperarne lo sviluppo con i diritti del cittadino. Non è casuale che ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Plata e altre di minore importanza.
La navigazione interna è pochissimo sviluppatain Italia. Si esercita la navigazione a vapore sui laghi Maggiore, non hanno limiti definiti e che si estendono inserie o catena senza soluzione di continuità) tre ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] tumuli, e castelli di tipo Djakovo. Nel Kuban′ si sviluppain quel tempo una cultura separata non ariana, sottoposta a dunque decidersi a concedere al più presto e garantire seriamente delle libertà civiche che non siano soltanto apparenti, come ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] .
Quando si prescinda dalle numerose intrusioni granitiche dell'Arcaico, le rocce eruttive non hanno in Cina un grande sviluppo. Sono tuttavia da segnalare serie d'intrusioni ed effusioni di rocce ignee alla fine del Paleozoico, continuate fino al ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] il dialogo, all'uso cinese, il sarugaku si trasforma in una rappresentazione seria col nome di sarugaku-no-nō o semplicemente di nō. Questa evoluzione, per altro, come pure i varî momenti di sviluppo e le influenze reciproche di tutte queste forme di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] caratteri assai diversi. Mentre i tributarî del Baltico si sviluppanoin bacini assai ampî e piatti, separati l'uno dall'altro di solito sono disposti inserie digradanti lungo una stessa valle, e tale successione è da mettersi in rapporto, oltre che ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] clamoroso di rivincita del paganesimo è solo il primo di una serie.
Lungo tutto il corso del sec. IV assistiamo ai tentativi di Las Navas de Tolosa, e la riconquista è in pieno sviluppo. In Roma, il papa è sovrano incontrastato, e il senatore ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] parte importante nello sviluppo di questa forma poetica, la più originale di tutta la letteratura bizantina. La possibilità di contatti è evidente: le poesie di Efrem (morto nel 373) furono tradotte in greco, vivo ancora lui, inserie che avevano ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...