Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] indispensabile per orientare le iniziative concrete in vista di una maggiore integrazione politica. Tuttavia, trasformazioni profonde potranno avere luogo solamente se accompagnate da una serie di iniziative sviluppate dal basso e realmente inclusive ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] invadenza dell'attività economica in ogni ordine e grado della vita sociale e statale, fa sorgere una serie di problemi, pratici maggiore capacità funzionale. Siffatto ordinamento, in tale fase di sviluppo, corrisponde alle necessità dell'economia ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] dell'attenzione riservata al tema del f. nei dibattiti politici italiani non trova sempre riscontro negli sviluppi del diritto costituzionale in Europa e negli altri continenti. È opportuno anzitutto rammentare che il crollo dei regimi comunisti ha ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] ; e la realtà attuale, lo sviluppo tecnologico e l'ampliamento del sistema 30% della tiratura complessiva dei giornali quotidiani in Italia.
Il controllo è definito ai sensi come già accennato, un'ulteriore serie di norme antimonopolistiche con la l ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] di serie. Senonché, a questi enti, il cui jus vitae risiede ancora in mano allo Stato e che potrebbero venire soppressi in un la maggioranza degli enti di sviluppo agricolo).
In ambito regionale si è in presenza di una forma di entificazione ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] la premessa per la reazione antisemita, che in questi ultimi tempi si è sviluppata, come s'è detto, assai rapidamente e regolata da una serie di speciali leggi e ordinanze. Il commercio fu regolato, se non completamente, tuttavia in buona parte dal ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] necessari ai fini dello sviluppo economico, civile, culturale e democratico del paese. In realtà il problema affrontato che l'azione dello stato si è progressivamente frammentata in una serie di centri e di organizzazioni atipiche, operanti entro un ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] fecondazione si avrebbe un'attivazione delle deidrasi.
Una serie di interessanti reperti si è ricavata dallo studio del T. Bonadonna.
Dal 1935 ad oggi furono ottenuti, in Italia, sviluppi notevoli per l'azione stimolatrice e coordinatrice svolta non ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] Francia a dar luogo a un'impressionante serie di esplosioni in atolli e in isole oceaniche.
Dapprima si fecero esplodere bombe sulla base di Pearl Harbour e che hanno provocato lo sviluppo di una fitta rete di servizi e di attività complementari e ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] diritto pubblico, si chiamano curatores tutta una serie di funzionarî, per i quali valgono le minore, Pavia 1912; id., Lo sviluppo delle excusationes nelle tutele e nelle cure dei minori, Pavia 1912; P. De Francisci, in Saggi romanistici, I, 1913; ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...