PROTEZIONE AMBIENTALE
Roberto D'Ambra
La normativa nazionale relativa alla p.a. (comunemente definita ''tutela ambientale''), intesa come protezione e pianificazione delle risorse naturali, risale ai [...] del Novecento, con una serie di direttive a carattere Con il D.L. 4 dicembre 1993 n. 496, convertito in l. 21 gennaio 1994 n. 61, viene istituita l'Agenzia dell'ambiente naturale: difesa, gestione e sviluppo della natura e dei paesaggi, Milano 1991 ...
Leggi Tutto
VALLEGA, Adalberto
Giandomenico Patrizi
Geografo, nato a Cairo Montenotte (Savona) l'11 maggio 1934. Professore di Geografia regionale e di Geografia del mare nella facoltà di Magistero dell'università [...] dei quali è il Compendio di geografia regionale (1982). In tempi più recenti, V. ha approfondito un terzo filone di studi, quello dei problemi ambientali e dello sviluppo sostenibile (Esistenza, società, ecosistema. Pensiero geografico e questione ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] secondo dopoguerra -, ma anche l'etica che imposta un serio discorso in termini di natura, persona umana e società, si È quel che avviene, come abbiamo visto, in Freud e in Jung, nell'uno con gli sviluppi della teoria delle pulsioni, nell'altro con ...
Leggi Tutto
sperimentazione animale
Augusto Vitale
L’uso degli animali nella scienza
Gli animali vengono attualmente utilizzati per scopi scientifici diversi. Nella maggior parte dei casi essi vengono impiegati [...] l’origine, e quindi prevenire e curare in modo più efficace una serie di malattie e disturbi che colpiscono gli esseri secolo in poi fu sempre più condivisa l’idea che gli studi sugli animali potessero realmente contribuire allo sviluppo della ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] prevede, fra l'altro, la pubblicazione di una serie di guide illustrate. In questo paese è stata stipulata nel 1971 la moderni, specie nei paesi industrializzati, e si è sviluppatain istituti di non comune complicatezza (v. territorio).
Per ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] falso di Piltdown e all'accettazione del ruolo ancestrale degli australopiteci. Lo sviluppo di ricerche in Sudafrica, e poi in Africa orientale, portò alla scoperta di una serie sempre più ricca e dimostrativa di australopiteci. A questo complesso di ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] sono costituiti da un complesso meccanismo di erogazione e da una serie di tubi di teflon. I diluitori automatici provvedono al prelievo essi vengono continuamente sviluppati e impiegati per il dosaggio di analiti presenti in basse concentrazioni nei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] i generi e le specie non è possibile stabilire alcuna serie lineare e regolare. L'ordine dal semplice al complesso, a ogni specie fa sì che l'embrione si sviluppi più del normale; in questo modo, una forma inferiore può talora, anziché riprodurre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di Lipsia, avviò con il fratello più giovane Eduard una serie di studi sperimentali del moto ondulatorio nei liquidi (e altro che la generalizzazione di un'idea che si era sviluppatain tempi precedenti intorno a casi specifici.
A Bernard è stato ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] , mentre quelli più antichi e più semplici si distribuivano in una serie di cerchi via via sempre più ampi e distanti.
La L'approccio sistemico interazionale mise l'accento sugli sviluppiin situ e minimizzò il ruolo della diffusione storica nella ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...