Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] di reazioni anaboliche e cataboliche darebbero luogo a una serie inutile di eventi futili, diretti senza freni allo stato nel quale fosse possibile sviluppare strutture capaci di coesistere in modo armonico, in accordo tra loro funzionale. ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] . Dezailler d'Argenville, vi fa una significativa serie di riferimenti alla silvicultura, abbozzando un concetto che nettamente i danni al patrimonio ereditario da quelli subiti in corso di sviluppo (o anche più tardi) per traumi, infezioni e ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] pesci gatto (Ictaluridi) e nei Ciprinidi, una serie di piccole ossa, denominate nel loro insieme sviluppatoin quelli prede dei Carnivori, dato che in essi il senso dell'udito è molto importante. I padiglioni sono spesso in grado di orientarsi in ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] che il suo livello tende a stabilizzarsi in corrispondenza di un certo stadio dello sviluppo, dall'altro la concezione per cui ambito della modellistica e della simulazione e una serie di ricerche sull'intelligenza artificiale. L'insoddisfazione ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] una statistica di Poisson), e da una serie corrispondente di decadimenti deterministici tra due spike successivi un punto di partenza per un'enorme varietà di sviluppi tecnici e concettuali.
In un modello basato su neuroni IF si deve formulare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] dagli anni Settanta, del secolo scorso, una serie di studi critici sollevò il problema delle fondazioni come avrebbero potuto influenzare le politiche sanitarie nei paesi in via di sviluppo.
La filantropia americana
Durante la Prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] di controllo delle nascite nei paesi in via di sviluppo e al notevole miglioramento delle procedure radiazioni ionizzanti. Le sostanze chimiche sono meno utilizzate per una serie di inconvenienti cui possono dar luogo, quali la non garanzia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] in quanto rappresentava il primo caso di oscillatore non lineare, assieme a quello di Volterra-Lotka ‒ fu il prototipo di una lunga serie dell'approccio modellistico traspare anche nel modo in cui si sviluppò la disputa di priorità fra Volterra e ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] indagine è stato particolarmente significativo, in relazione anche all'esplosione di una serie di particolari casi di inquinamento, scala di tali metodologie e l'ulteriore sviluppo di ricerche in questo settore consentiranno la formulazione di liste ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] via ubiquitina-proteasoma. Lo sviluppo di un metodo che permettesse di osservare, in estratti cellulari, la degradazione l'ingresso e l'uscita dei substrati e dei prodotti a una serie di canali che danno accesso alle due estremità del cilindro. Il ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...