Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] metaboliti primari ottenibili da microrganismi, con procedure sviluppatein alternativa all’isolamento da proteine. Molte specie dalla trasformazione del lattosio in acido lattico, ma anche dalla presenza di una serie di metaboliti dovuti alla ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] bruciava la sterpaglia in modo da far svilupparein poche settimane una vegetazione erbacea effimera in grado di attirare che vive attorno agli insediamenti, si può notare una serie quasi infinita di verdure come Urtica, Atriplex, Chenopodium, ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] fin dal maggio 1968 Graziosi cominciò a prendere inseria considerazione la possibilità di un trasferimento definitivo fondazione, nel 1964 – fu il suo ultimo contributo allo sviluppo della biologia molecolare nel contesto europeo, dopo la crisi ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] questa con sviluppi paralleli si sono verificate in passato anche in altri continenti, specialmente in Eurasia. non si verifica, la frammentazione del manto forestale innesca una serie di reazioni che producono cambiamenti nel clima a livello locale e ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] daranno origine ai lobi definitivi dei polmoni adulti. Lo sviluppo del polmone può essere suddiviso in tre stadi: fino al 4° mese di gestazione dei muscoli respiratori, si verificano anche una serie di risposte di adattamento da parte dell'organismo ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] presenti in ciascun tetramero: un tal fenomeno, che è chiamato 'cooperatività' o 'interazione tra gli emi', riflette una serie correlarsi all'aumento della massa corporea e allo sviluppo di un efficiente apparato circolatorio). Successivamente, dal ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] sul piano mondiale. A tal fine, si considerano una serie di parametri e di indicatori di diversa natura: economici, la povertà di vasti strati sociali nei cosiddetti paesi in via di sviluppo, sono le cause maggiori (insieme ai conflitti locali) ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] amastigoti).
Negli uomini, l'infezione causata da Leishmania può svilupparsiin modo clinicamente silente o portare a una gamma di ospiti. In questo saggio verranno riportati dati recenti ottenuti da una serie di ricerche svolte nei nostri e in altri ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] che consente ai geni duplicati di sviluppare eventuali nuove funzioni. In condizioni ambientali favorevoli (risorse abbondanti e funziona come modello esemplare, esplicativo per tutta la serie di eventi assimilabili a quello studiato.
Bibliografia
...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] di geni, noti o sconosciuti, si è sviluppatoin maniera esponenziale.
La scoperta degli RNA microscopici ( 1, a gene required for establishing polarity in C. elegans embryos, encodes a putative Ser/Thr kinase that is asymmetrically distributed, "Cell ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...