Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] mature nell'arco di tutta la vita. Una complessa serie di meccanismi di regolazione, molti dei quali non ancora chiariti umane a partire da embrioni in precocissimi stadi di sviluppo, ottenuti con tecniche di fecondazione in vitro (v. Thomson e ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] da stimolare una risposta immune uguale a quella che si sviluppain seguito alla malattia classica. Per questo motivo, a differenza aperto la strada a una serie di studi sul possibile uso del vaccino adiuvato in caso di nuova pandemia influenzale. ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] sequenza. Queste forme sono espresse in momenti differenti dello sviluppo e in tessuti diversi dell'organismo, suggerendo e la migrazione cellulare, come indicato da una serie di esperimenti in cui la fosforilazione di queste molecole veniva inibita ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] ALVIN, sviluppato da D. Pomerlau per svolgere il compito di guidare un veicolo, l'input è una serie di centro Xi (cioè la 'diversità' tra l'input e l'esempio immagazzinato in quella unità), e applica quindi la funzione G al valore della distanza, ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] in parte per i loro pregiudizi e in parte per l'avventatezza di qualche etologo, non presero inseria e che essa ha varie relazioni con lo sviluppo successivo. Per esempio, in assenza di eventi particolarmente significativi nel corso della vita ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] 1965-1978).
Quando però, intorno agli anni ottanta, si svilupparono metodologie semplici ed efficienti per lo studio delle sequenze del DNA banche dati. Tuttavia, questi metodi presentavano serie limitazioni in termini di affidabilità, di rapidità di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] delle conoscenze via via fornite da una scienza in continuo e rapido sviluppo.
Sia pure con qualche approssimazione, è possibile ); questi recettori, a loro volta, attivano una serie di eventi intracellulari a cascata che dipendono da fondamentali ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] DNA con l'ottamero istonico, o la compattazione di una serie di nucleosomi. Si assumeva per esempio che tutte le codificante per H2AZ non permette all'embrione in via di sviluppo di superare lo stadio della gastrulazione. Inaspettatamente ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] impatti extraterrestri non può fornire dati certi sulle condizioni in cui la vita si è sviluppata (su questo argomento v. anche il saggio di fondali oceanici concorda con ciò che sappiamo sulla lunga serie di grandi impatti e sul loro effetto sull' ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] ipotesi sulla filogenesi. Questa è il risultato di una serie di eventi storici che normalmente non conosciamo e non possiamo ambientali variabili (Gittleman, 1994); in particolare, è stato evidenziato un lento sviluppo neonatale sia per l'incremento ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...