Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] genoma sono duplicate e questi geni sono liberi di sviluppare nuove funzioni, in quanto non sono richiesti per la normale vita cellulare. qui ulteriori sottigliezze della biologia in grado di determinare una serie quasi infinita di piccoli dettagli ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] invalso nella pratica ostetrica. Esso consiste nel valutare, in diluizioni seriate di liquido amniotico con etanolo al 95%, dopo A proposito di questo primitivo stadio di sviluppo, Winnicott ha osservato, in alcuni suoi studi, che il lattante di ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] necessarie per la creazione di modelli mediante le equazioni differenziali.
Selezione clonale
In una serie di studi, G.I. BelI (1970; 1971a; 1971b) ha sviluppato un modello matematico minimo della selezione clonale e della produzione di anticorpi ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] vita è Wiichtershiiuser, che ha elaborato la sua teoria in una serie di pubblicazioni teoriche (Wächtershäuser, 1988a; 1988b; 1990; è originata per prima, essa deve essersi sviluppatain modo da espandersi velocemente verso modalità autotrofiche, ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] o possono reagire con l'ossigeno attraverso la stessa serie di reazioni già citata a proposito del NADH, producendo le cellule appartenenti a tessuti che non sono più in fase di sviluppo continuano ad avvicendarsi molto rapidamente. La semivita del ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] autodeterminazione dell'agire umano" (van der Daele, 1987). In questo sviluppo si intravede, secondo van der Daele, un'inversione può avere effetti di portata ancora imprevedibile su tutta una serie di problemi. Ne proponiamo alcuni come esempio: è ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] Waltz, e numerosi sforzi sono stati fatti per sviluppare metodi sempre più sofisticati di esplorazione di grafi estrarre un line drawing anche solo grossolanamente corretto in modo automatico con una serie di elaborazioni bottom-up. Un approccio più ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] relativamente grande rispetto alle dimensioni del corpo e una serie di adattamenti specializzati per la locomozione bipede. H. di tali fossili con studi funzionali e sullo sviluppo degli scheletri in taxa viventi. Inoltre, servono tecniche migliori ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] serie di convinzioni, sia etiche che ontologiche. Infatti, già con la rottura dell 'unità religiosa, ai tempi di Lutero, "non fu più possibile sperare di vivere inIn un Occidente in cui (al contrario dei paesi in via di sviluppo) l'infertilità è in ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] , viene convertita da un segnale di tensione continuo in una serie di eventi discreti corrispondenti al rilascio, da parte e questo sistema ha fornito un banco di prova per lo sviluppo di varie e innovative tecniche di analisi, compresi i citati ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...