Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] programma morfogenetico e la corretta successione cronologica di una serie di operazioni, nonché la loro fasatura con ritmi , cap. 4, § d), si ipertrofizzano o regrediscono. In effetti lo sviluppo di un organulo cellulare o di un organo di un animale ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] ci si aspetta di trovare una buona correlazione tra le due serie di misure e si può allora procedere a correggere i in epoca mendeliana. Il razzismo raggiunge il suo massimo sviluppo nel periodo compreso tra le due guerre mondiali. Malgrado che in ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] del plasmodio della malaria), che considera piuttosto come una serie di individui diversi e non come metamorfosi di un nel suo complesso sviluppo presenta una suddivisione in zone con un addensamento mediano colorato più vivacemente in rosso per l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di fecondazione in vitro di oociti, che possono essere successivamente impiantati e fatti svilupparein vivo.
km e di tipo quasi polare (inclinazione intorno a 82°); la terza serie (Meteor 3), inaugurata nel 1996, avrà un'orbita eliosincrona a quota ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] , un nematode che costituisce un serio problema per la patata. La seconda strategia consiste nell'indurre ablazione (uccisione mirata di cellule specifiche) delle cellule invase dai nematodi, in modo da prevenire lo sviluppo di cellule giganti nelle ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] relazionarsi sociale che, anche se in maniera meno sviluppata, erano presenti in altri primati prima che il linguaggio si evolvesse. Poiché il linguaggio si fonda su un'ampia serie di abilità, esso è localizzato in varie aree del cervello, non tutte ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] diversa incidenza che il concetto di cultura ha acquisito in vari momenti dello sviluppo del pensiero e delle scienze sociali, ma sono ampio numero di idee" una cultura debba selezionare una serie limitata tanto di suoni quanto di idee e che questa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] che non ammettono derivate, si inserisce in un indirizzo di ricerca ‒ sviluppato negli anni Ottanta a Pisa su impulso il XXI sec. e ha lo scopo di sperimentare una serie di tecniche per future esplorazioni a grandissima distanza dalla Terra, al ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] direttamente, sulla base della sequenza di impulsi. Specificamente, la stima della velocità dello stimolo, Sest(t), viene sviluppatain una serie di Taylor rispetto alla risposta r:
formula [10]
Per le sequenze di impulsi, r(t) è semplicemente ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] risoluzione strutturale consiste in una corretta assegnazione delle singole risonanze a specifici protoni della macromolecola. La risoluzione di questo problema, nel campo delle macromolecole, è stata resa possibile da una serie di sviluppi tecnici e ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...