antropologia
Gabriella Spedini
La scienza che studia l'uomo
L'antropologo studia l'uomo, che fa parte del regno animale, con lo stesso metodo scientifico utilizzato dallo zoologo per studiare gli altri [...] della vita, avvenute in specie vissute tanto tempo fa. Da queste specie per una serie di modificazioni della forma slanciati e hanno gambe molto lunghe; il grande sviluppo della superficie corporea in questo caso facilita la dispersione del calore. L ...
Leggi Tutto
biosfera
Cinzia Fabrizi
La porzione della Terra in cui è presente la vita
Nel corso di circa 3,4 miliardi di anni di evoluzione, l'interdipendenza tra gli organismi che abitano la Terra è diventata [...] ambienti. Si sono, inoltre, sviluppate relazioni molto articolate tra mondo della catena alimentare, che consiste di serie di organismi che si cibano l invece, organismi eterotrofi, cioè che non sono in grado di produrre da soli le sostanze per ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] reticolo endoplasmatico molto sviluppato, derivanti da linfociti B, che si trasformano prima in immunoblasti e poi in plasmablasti; la plasmacellula, elemento terminale della trasformazione, è l'unico tipo cellulare di questa serie che non soltanto ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] branca è interessata non solo la catalisi, ma anche tutta una serie di campi nei quali abbia importanza una interfase che coinvolga un importante è costituito dal processo Wacker, sviluppatoin Germania negli anni cinquanta e largamente impiegato ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] o terapeutica. Questa si è oggi sviluppatain campo sia vascolare (dilatazioni di stenosi vasali tubo radiogeno che produce raggi X monocromatici ad alta intensità; una serie di rivelatori di raggi X (detettori); un calcolatore capace di elevate ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] all'elettrogenesi del potenziale d'azione sviluppato dall'aumento di GNa o di GC2+. In questo caso, tuttavia, la corrente diretta 5 Å e che le sue pareti sono probabilmente allineate con una serie di 6 atomi di ossigeno. L'azione della TTX o dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] kg (dei quali, 89 di strumenti), è approntato dalla NASA e fa parte della serie degli Explorer con il numero 56; ISEE 2, invece, ha una massa di 166 -Planck-Institut per la biologia dello sviluppo di Tübingen, in Germania, ed Eric Wieschaus, della ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] anni Novanta, la mancanza di regolamentazione in Italia è divenuta cosa nota e, di conseguenza, ha cominciato a svilupparsi il bioturismo, proveniente soprattutto dal resto d'Europa. La notorietà era dovuta a una serie di casi: nel 1992 una donna ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] la progressione di un impulso al propagarsi dell'esplosione in una serie di granuli di polvere da sparo. Proprio come il (v. Hodgkin, 1938). Quando la risposta graduata riesce a svilupparsiin un potenziale di azione (v. fig. 7), l'elettrogenesi ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] tra RNA e proteine è oggi in una fase di rapido sviluppo. Sebbene numerosi meccanismi che regolano le Mian e B. Weiser, articolo non pubblicato) che include una serie supplementare di dati, ottenuti grazie all'uso di sonde costituite da radicali ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...