STREPTOCOCCO (XXXII, p. 844; App. II, 11, p. 921)
Vittorio ORTALI
Lorenzo VILLA
In questi ultimi anni gli studî sugli s. si sono notevolmente sviluppati specie per quanto riguarda quelli che appartengono [...] , a una o più serie di portatori. Permette infine di correlare, come si sta tentando in questi ultimi anni, alcune dei recenti studî sugli s., si è finito per dare uno sviluppo forse eccessivo a quelli che appartengono al gruppo A mentre gli altri ...
Leggi Tutto
. Importanti informazioni sono scaturite dalle ricerche degli ultimi anni circa l'origine, la morfologia e l'infrastruttura, la composizione chimica dei cloroplasti, che sono gli organi fotosintetici delle [...] dello stroma del cloroplasto. Vedi tav. f. t.
Bibl.: R. Buvat, in Ann. Sc. Natur., 11ª serie, XIX (1958), p. 121; A. Lange, ibid., p. 165; L. Caporali in C. R. Ac. Sc., 246 (1958), p. 1263; F. Mercer, in Ann. Rev. Plant Physiol., XI (1960), p. 1. ...
Leggi Tutto
NIRENBERG, Marshall Warren
Marco Vari
Biochimico statunitense, nato a New York il 10 aprile 1927. Dal 1966 è direttore del Laboratorio di genetica biochimica dell'Istituto nazionale della sanità di [...] in particolare della biochimica degli acidi nucleici e degli enzimi responsabili della biosintesi del DNA e dell'RNA. All'inizio degli anni Sessanta, N. ha condotto una serie è alla base del successivo sviluppo delle ricerche sul controllo dei ...
Leggi Tutto
VAVILOV, Nikolaj Ivanovič
Giuseppe Montalenti
Genetista russo, nato nel 1887, morto a Magadan in Siberia, probabilmente alla fine del 1942. Studiò scienze agrarie a Petrovsko-Razumovskoe (presso Mosca), [...] è la teoria delle serie omologhe di variabilità (1920, 1922, 1935). Eseguì numerose spedizioni in varie regioni del globo, accusandolo di avere intralciato lo sviluppo della produzione agricola in Russia. In conseguenza di questa campagna V. ...
Leggi Tutto
Biologo, nato a Napoli il 19 setternbre 1885. Laureato in scienze naturali a Napoli nel 1908; libero docente in anatomia comparata nel 1914. Professore di zoologia e anatomia nel 1924, ha insegnato a Siena [...] Petromizonti, l'effetto della tiroide sullo sviluppo dei girini di rana e degli Insetti collaborazione di numerosi allievi, conduce una serie di ricerche sui trapianti tra Anfibî anuri , in Mon. zool., 1935; Prospettive biologiche moderne, in Ricerca ...
Leggi Tutto
Biologo molecolare, nato a Northampton (Inghilterra) l'8 giugno 1916. Laureatosi in fisica all'università di Londra, dopo la guerra (1947) entrò a far parte dello Strangeways Research Laboratory e poi [...] s'interessò poi alla struttura degli acidi nucleici e in particolare del DNA e nel 1953 propose, insieme con in quanto latore del messaggio ereditarío. La validità di questo modello fu immediatamente riconosciuta e dette sviluppo a un'imponente serie ...
Leggi Tutto
Biologo, nato il 12 marzo 1884 a Zurigo, si addottorò a Würzburg dove fu assistente di Th. Boveri; poi trascorse due anni a Friburgo in Brisgovia con H. Spemann e nel 1921 fu nominato professore di zoologia [...] sesso in Bonellia, di fondamentale importanza per la teoria della sessualità. Tutte queste ricerche furono compiute alla Stazione zoologica di Napoli. Un'altra serie di importanti lavori del B. e della sua scuola riguarda i problemi dello sviluppo e ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] preparazione di addotti polimerici di farmaci deve avere una serie di requisiti, alcuni dei quali specifici, altri di farmaco, ma è stato sviluppato soprattutto per i chemioterapici antitumorali, dei quali in teoria assicura la solubilizzazione, il ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] mezzi di difesa. Specialmente presso molti popoli in via di sviluppo le perdite di prodotti dell'agricoltura raggiungono danni ecologici, ma ne sono certamente una delle cause più serie. Purtroppo questo genere di pericoli è stato lungamente ignorato, ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] nelle zone del bacino progressivamente più occidentali: si origina una serie di cicli attraverso i quali circa il 90% delle molecole persone, l'80% delle quali vive nei Paesi in via di sviluppo. La farmacopea cinese utilizza ancora oltre 5000 specie, ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...