Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] in modo diretto una serie di previsioni sulla funzionalità di genomi solo parzialmente caratterizzati. In al., GDB: the human genome database, in Nucleic acids research, 1998, 26, pp. 94-99.
Sviluppi recenti
Malgrado l'impegno di università e ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] esami diagnostici effettuati in un determinato istante dell'evoluzione del fenomeno, o, nei casi più fortunati, di una serie di dati la diffusione di tumori. In Europa e in Italia gli ultimi due ambiti si sono sviluppatiin modo particolare grazie al ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] di studiosi francesi. Tali studi sono stati ripresi e sviluppatiin Italia da E. Sereni e successivamente dai settori più scaturito in tutto il mondo anche per iniziativa delle Nazioni Unite che hanno organizzato, per gli anni Settanta, una serie di ...
Leggi Tutto
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] un'esistenza propria che presenta uno sviluppo, una riproduzione, un'autoconservazione; c) genealogico: manifestazione unitaria nel tempo, costituita da una serie ciclica chiusa di variazioni spaziali.
In questa accezione possono essere trattati come ...
Leggi Tutto
INTERFERONE
Franca Ascoli
Gli i. sono molecole proteiche che, in base alle diverse caratteristiche antigeniche, sono state suddivise in 3 classi principali: α, β e γ. Gli i. α e β sono glicoproteine, [...] e un altro per il γ.
Cenni storici. − Una serie di esperimenti condotti nel 1957 sugli effetti del virus influenzale sulla membrana in tali topi l'insorgenza della sindrome virale acuta ha permesso di stabilire che, in particolari fasi dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Per quanto riguarda il c. (v. anche citogenetica, in App. IV, i, p. 458; citologia, X, p. 467; App. II, i, p. 626; IV, i, p. 467; genetica, XVI, p. 513; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. [...] membrana nucleare. Sembra inoltre che durante lo sviluppo embrionale anche i nuclei abbiano un orientamento fisso serie di parametri morfologici e funzionali per cellule in sospensione senza alterarne vitalità e capacità riproduttiva e inoltre sono in ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un taglio o ad amputazione [...] della concomitanza di una serie di fenomeni, gli uni distinti dagli altri in quanto dipendenti da svariati fattori: in primo luogo l'orlo frattanto segmentandosi in tanti centri i quali, a differenza di quanto accade nello sviluppo normale, precedono ...
Leggi Tutto
LOTTA BIOLOGICA
Mario Solinas
(App. IV, II, p. 360)
Il concetto che meglio esprime ciò che oggi s'intende per l. b. (sarebbe meglio dire ''controllo biologico'' o ''biocontrollo'') è quello che emerge [...] è affidata a una serie di automatismi operanti all del genere Opuntia, giunte dal Sud America in Australia e diffusesi a macchia d'olio fino scelte al fine specifico di ostacolare lo sviluppo demografico e la diffusione di determinati fitofagi, ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968)
Gaspare MAZZOLANI
Gli importanti progressi compiuti negli ultimi anni nella conoscenza del meccanismo fotosintetico sono stati resi possibili soprattutto [...] reazione fotosintetica e, attraverso una diversa serie di reazioni, in presenza di determinati enzimi e cofattori ( il meccanismo di sviluppo dell'ossigeno, il meccanismo di assorbimento della luce e della sua conversione in energia chimica, ...
Leggi Tutto
Selezione dei fermenti. - Dopo che L. Pasteur ebbe dimostrato che le fermentazioni sono dovute a speciali microbî detti appunto fermenti, i batteriologi ricercarono gli agenti microbici dei diversi processi [...] minimo la carica microbica totale del latte, mercé una serie di misure che consistono essenzialmente: a) nella somministrazione di favorire lo sviluppo e la funzione dei fermenti selezionati aggiunti, in modo che vengano a trovarsi in condizioni di ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...