(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] di quiescenza (che può durare anche diversi mesi) comincia a svilupparsi, si forma l'embrione.
Accrescimento dell'embrione. − Una serie di 5÷10 divisioni cellulari trasforma lo zigote in una sferula di 2-4-8-16... cellule indifferenziate finché si ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] loro figli che è lineare, cioè le due serie di misure della statura in genitori e figli sono funzioni lineari una dell'altra Gaddum e molti altri in tempi più recenti, ha contribuito in modo determinante allo sviluppo di questo capitolo della ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] la diffusione e l'importanza di gruppi e associazioni impegnati in campo ecologico. Un'accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità e i costi del modello di sviluppo prevalente nel mondo. Una serie di incidenti e disastri ha poi ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] da osservazioni funzionali condotte su una serie di modelli sperimentali che, dalle colture in vitro, si estende fino ai a un deficit locale di NOS cui è imputabile l'eccessivo sviluppo e l'anormale stato di contrazione dello sfintere che ostacolano ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] i primi periodi di sviluppo di un germe; in apparenza l'aumento della sua massa è di lieve entità; in realtà, se si tien nel numero delle sue cellule: questo si produce per una serie di divisioni mitotiche successive; si ha pure un aumento di ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] l'impostazione, lo sviluppo e la conclusione di coerenti processi e operazioni.
Gli organismi sono in primo luogo complessi del neurofisiologo W. Grey Walter. Questi modelli compiono una serie di lenti movimenti e, sollecitati da stimoli luminosi, si ...
Leggi Tutto
Plasmidi
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I p. sono molecole di DNA di dimensioni ridotte, capaci di esistere come elementi genetici autonomi all'interno delle cellule. Essi sono molto diffusi [...] di svilupparsi normalmente. Alcuni p. vengono definiti criptici in quanto non in seguito a infezione di piante dicotiledoni a opera del batterio, trasferiscono parte del proprio DNA (il T-DNA) nelle cellule della pianta, inducendo una complessa serie ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] la tutela di territori per fini estetico-ricreativo-culturali si sviluppò solo nell'Ottocento (per es., la protezione dell'area di Fontainebleau, in Francia). Con le prime aree protette negli USA e in Europa si avviò la fase moderna delle r.n. sensu ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] consentono la consultazione e, soprattutto, senza lo sviluppo di tecnologie e metodologie sofisticate di separazione e nelle banche dati. Tuttavia questi metodi presentavano serie limitazioni in termini di affidabilità, di rapidità di esecuzione, ...
Leggi Tutto
L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] ciò che in sostanza viene trasmesso ereditariamente è una potenzialità a rispondere in un determinato modo a una serie di nelle società degl'Insetti, particolare sviluppo e complessità (v. comunicazioni tra gli animali, in questa App.).
Bibl.: K. Z ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...