Stretta corrispondenza fra due (o anche tra più) elementi.
Biologia
La c. fra gli organi si attua attraverso la c. chimica (o umorale) e la c. nervosa. La prima avviene per mezzo di sostanze elaborate [...] nervose, durante lo sviluppo, guidano i processi morfogenetici (con un grado di c. più o meno alto) in funzione dell’altra. Così, per es., si dice che entrata che riporta le frequenze di una serie di dati, classificati rispetto a due caratteri ...
Leggi Tutto
segmentazione Suddivisione in parti, in elementi vari.
Biologia
Il processo iniziale dello sviluppo embrionale, che consiste in una serie di successive divisioni dell’uovo fecondato o partogenetico in [...] 2), e uova meroblastiche a s. incompleta (parziale). In questo caso, quando il processo interessa soltanto il citoplasma formativo (ectoderma, mesoderma, endoderma) e al successivo sviluppo dell’embrione.
Economia
Nel linguaggio economico e ...
Leggi Tutto
Virologo francese (Chabris, Indre, 1932 - Neuilly-sur-Seine 2022). Professore emerito dell'Istituto Pasteur, ha fornito un contributo essenziale nell'identificazione e isolamento del virus dell'HIV, responsabile [...] . Ambedue le linee di ricerca hanno condotto allo sviluppo di tecniche che permettono d'individuare eventuali anticorpi del di preparare un vaccino efficace. Per questa serie di studi, M. aveva in precedenza ottenuto il premio Lasker (1986).
Opere ...
Leggi Tutto
Biologo (Hynčice, Moravia, 1822 - Brno 1884); al secolo Johann, cambiò nome quando fu ammesso al noviziato (1843) nel monastero agostiniano di San Tommaso a Brno di cui nel 1868 fu nominato abate. Compì [...] e agricoltura. Iniziò in particolare, nel 1856, una serie di esperimenti di ibridazione su sette caratteri dei piselli i cui risultati rese noti nella memoria Versuche über Pflanzen-hybriden (1866), dove enunciava una "legge di sviluppo degli ibridi ...
Leggi Tutto
Classe (o ordine) di Echinodermi ( stelle di mare) dal corpo pentagonale o a forma di stella (fig. A, B), di solito a 5 braccia, o raggi, i quali si dipartono da una regione centrale (disco), nel cui centro, [...] e lungo il lato ventrale delle braccia sono giustapposte 4 serie di piastre calcaree, disposte simmetricamente sui 2 lati di un . La fecondazione è esterna. Lo sviluppo si compie attraverso forme larvali, in genere planctoniche, la bipinnaria e la ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 291)
Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili [...] ciclo di divisione cellulare, lo sviluppo embrionale e il differenziamento cellulare o in risposta a particolari stimoli esterni del DNA ricombinante consente di introdurre una svariata serie di mutazioni in un gene e di saggiarne le conseguenze sulla ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] dei servizi plurispecialistici di cura e ricovero dei malati morenti, sviluppatiin Inghilterra negli anni Sessanta, ha posto il problema di drastica riduzione degli habitat naturali mette inserio pericolo la sopravvivenza di diverse specie animali ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] piccoli e 'compatti' tra i vertebrati. Il g. di fugu si definisce compatto in quanto la sua dimensione è circa il 10% di quelle del g. di della comunità scientifica internazionale, dello sviluppo di una serie di banche dati relazionali liberamente ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] fecondazione si avrebbe un'attivazione delle deidrasi.
Una serie di interessanti reperti si è ricavata dallo studio del T. Bonadonna.
Dal 1935 ad oggi furono ottenuti, in Italia, sviluppi notevoli per l'azione stimolatrice e coordinatrice svolta non ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Franca Ascoli
(App. IV, II, p. 620)
Negli ultimi dieci anni numerose sono state le scoperte nel campo della struttura, della biosintesi e della funzione degli a. nucleici. Tra i risultati [...] ingegneria genetica (v. in questa Appendice, e v. anche biotecnologia, biologia molecolare), si è sviluppata negli ultimi anni, volta in grado di subire ulteriori tagli e saldature, attraverso una serie di reazioni autocatalizzate che avvengono in ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...