L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] alterate, per cause accidentali, nella fase dello sviluppo. In questo modo essi non fecero che sostituire al Dio zampa che potrebbe essergli tolta". Réaumur prende tanto sul serio quest'insieme di ipotesi, da proporre di investigare sulla ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] eventualmente ricavati devono essere reinvestiti in attività di ricerca e di sviluppoin grado di migliorare i servizi svolti promulgato nel 1994 una serie di leggi concernenti direttamente il corpo umano e uno statuto, in cui il principio secondo ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] è stata effettuata su embrioni nella fase di preimpianto una interessante serie di manipolazioni, la maggior parte delle quali ha comportato l' stadio di blastula o gastrula) era in grado di svilupparsiin adulti normali, a conferma che almeno ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] proteica nei batteri è del 1960). Una serie di sviluppi tecnici, che hanno reso possibile una manipolazione sempre industrializzati investono cifre consistenti nel settore della ricerca e sviluppo: in media intorno al 2% del PIL; casi limite sono ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] 'anni fa, ma solo dopo il 1950 le ricerche in questo campo si sono sviluppate con intensità crescente (v. Cloudsley-Thompson, 1961; v articolare il problema dell'alternanza di luce e oscurità in una serie di questioni.
1 . Qual è la differenza minima ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] generazione furono sviluppati dall'industria petrolchimica stessa; vanno qui menzionate soprattutto la Shell Development Company di Emeryville, California, e la American Cyanamid di Stamford, Connecticut. Per la produzione inserie la petrolchimica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] da consentire la preparazione inserie dei campioni e criticò vivacemente gli eccessi filogenetici del famoso morfologo tedesco Ernst Heinrich Haeckel (1834-1919), che aveva sottolineato la necessità di studiare lo sviluppo individuale, anche se non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] delle condizioni e dello stadio del loro ciclo di sviluppo. In contrasto con il pleomorfismo, Cohn e i suoi seguaci e nel 1898 scoprì che il virus era filtrabile e trasmissibile inserie. Beyerinck suggerì che si trattasse di un nuovo tipo di agente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] elementi dello scheletro che si ripetevano inserie, e "in posti [che erano] rispettivamente gli stessi non siano una modificazione degli altri. Così, un solo germe, sviluppandosi successivamente, ha creato un gran numero d'individui simili, li avrà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] 12).
Ancora scimmie…
A dare il via, comunque, alla ricca serie di conferenze popolari sul tema della scimmietà era stato, l’11 Lombroso (1833-1907), il cui evoluzionismo si sviluppòin direzione sostanzialmente autonoma da quella del darwinismo – ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...