LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] Roma e Venezia, e negli anni successivi le sue opere serie furono ben accolte nei principali teatri d'Italia.
Un 47; G. Ellero, Origini e sviluppo storico della musica nei quattro grandi ospedali veneziani, in Nuova Rivista musicale italiana, XIII ( ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] , nella ripresa di tematiche e impostazioni svolte a partire dal 1843 in una serie di articoli per il New Monthly Magazine di Londra, la novità era rappresentata dal rilievo che nello sviluppo della civiltà italiana era assegnato al Mazzini e al suo ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] la Federazione oratori milanesi gli affidò una serie di conferenze, poi raccolte in volume (Andate ed insegnate. Conferenze per esigenza potesse presentarsi, come i successivi sviluppi della Fondazione, in ambiti diversi, avrebbero dimostrato.
Gli ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] di una serie di indagini tecniche sulle diverse aree meridionali; queste, pur se venivano condotte in vista dei possibili C. fu anche tra i fondatori dell'Associazione per lo sviluppo del Mezzogiorno (Svimez), sorta da una riunione, convocata l' ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] P. Sticotti, del quale stenderà a mezzo secolo di distanza il necrologio (in Atti e mem. d. Soc. istr. di arch. e st. di altri fascicoli della stessa serie.
Ebbe allora inizio un fecondissimo più autonoma possibilità di sviluppo e di insegnamento, ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] nel 1940 a mettere ordine in un settore fino ad allora confuso, seguì una fitta serie di edizioni critiche e di studi ), che si era tradotto anche nell'impegno profuso per lo sviluppo culturale di Torino. Un impegno concretizzatosi tra l'altro, nella ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] Studio pisano e de Il Nuovo Cimento - una serie di esperienze sui raggi X e le scariche nei gas catodici sopra i conduttori isolati, ibid., IV [1896], pp. 129-133), sviluppatein seguito da solo (A. Garbasso, Su la scarica elettrica nei gas, ibid ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] ai primi di agosto 1922, dopo una serie di violenze e intimidazioni, alcune migliaia di socialista),e alcuni inediti pubblicati postumi: Nascita e sviluppo della cooperazione ravennate fino al 1922, in La Cooperazione Ravennate, V, maggio-agosto 1956 ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] conosciuto N. Hartmann. Si segnalò nel mondo degli studiosi dapprima con una serie di saggi apparsi tra il 1938 e il 1942 nel Giornale critico della filosofia italiana in polemica con G. Bontadini, autore del Saggio di una metafisica dell'esperienza ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] che si ebbe in Italia uno sviluppo della genetica moderna e della biologia molecolare, sin dai primi anni di sviluppo di questa furono esposti in una lunga serie di articoli Genetica di popolazioni in Drosophila, pubblicati in Scientia genetica e ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...