CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] ilprimo di questo genere in Italia. Per diversi anni svolse tutta una serie di lezioni sui tensori pp. 89-96; C. Agostinelli, L'evoluzione e lo sviluppo della fisica matematica in Italia, in Atti della Acc. delle scienze di Torino, classe di scienze ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] Stato di Torino), già venuti alla luce nella serie pubblicata dal Gambaro sotto la rubrica Documenti diplomatici e primo asilo infantile in Italia, in Il saggiatore, IV(1954), pp. 28-68; Id., La scuola materna e lo sviluppo industriale, nella ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] , invece, principî tecnici sulla base di una serie di interpretazioni più condizionate dall'occasione e dallo stesso , affermare che egli abbia contribuito in maniera intensa allo sviluppo della giurisdizione costituzionale attraverso un'indefessa ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] cioè dello sviluppo dovuto alla "agile e varia elaborazione pretoria"; quello di Papiniano, in cui, in presenza di da parte di privati.
Contemporanea a questa grande opera è una serie di scritti monografici con cui il C. lumeggia l'una o ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] azotati. Le chiedeva però da quell'anno d'impegnarsi in una serie di salvataggi - 1931: ACNA (Aziende chimiche nazionali circolo virtuoso che sistematicamente lega marketing, ricerca e sviluppo, e produzione, tipico delle grandi imprese chimiche ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] del tutto prescindere in nessuna ricerca riflettente l'Alto Medioevo, poiché lo sviluppo del diritto negli Brunner, "fu poi usato a proposito e a sproposito da una lunga serie d'imitatori". Del 1923 è L'esecuzione forzata gotica e longobarda ( ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] in duri scontri in direzione contro gli esponenti della sinistra interna (cfr. Roma, Fondazione P. Nenni, Archivio P. Nenni, serie .
L'incarico era di grande rilievo in una fase di impetuoso sviluppo economico e di dilagante abusivismo edilizio. ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] italiano per il design di una propria automobile da produrre in larga serie.
Nonostante la differenza di età, Sergio aveva stabilito con per i meriti imprenditoriali e il contributo allo sviluppo dell’economia italiana; nel marzo 1979 ricevette dal ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] l'epidemia degli anni 1590-91. In questo periodo l'attività assistenziale ebbe uno sviluppo straordinario, tanto da far temere a taluni teorica, in quanto studio dei casi di coscienza e delle tecniche del "confortare".
Dopo una serie di conflitti ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] ad una serie di contributi sul ladino e sul friulano che egli continuò a sviluppare per tutta pp. 37-44); G. B. Pellegrini, Ricordo di C. B. (1882-1977), in Atti dell'Accad. degli Agiati di Rovereto, classe di scienze umane, di lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...