BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] 9) e l'incontro non fu privo di conseguenze sullo sviluppo artistico del Buonaccorsi. Dell'attività svolta nei pochi mesi trascorsi in cadenze eleganti, in legature armoniose che rimasero tipiche dell'arte del B. e caratterizzano la serie di ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] sviluppo del nascente movimento (Gallagher, 2014, pp. 117-118). Dopo Trento e Roma, con modalità analoghe, focolari nacquero in da Lubich.
In questi ultimi anni, soprattutto dopo il 1995, Chiara ricevette una lunga serie di riconoscimenti e ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] , 1973) dell'opera, in parte fusa nel 1577, ce lo mostra caratterizzato da sviluppiin grande di alcune idee presenti , 1973). A Messina, già anziano, portò a compimento una serie notevole di opere, molte delle quali distrutte dai terremoti.
Costruì ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] C. sviluppò l'attività di decoratore: alla fine del 1903 iniziò contemporaneamente una serie di , G. C. (catal.), Borgo San Lorenzo 1971 (con bibl.); P. Pacini, G. C., in Le Arti, 1971, n. 11, p. 32; L. Ginori Lisci, Palazzi di Firenze…, Firenze 1972 ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] rossi e rosso-bruni discretamente accesi. La luce lunare in vivace contrasto con le ombre pervade gli ambienti. La serie si sviluppa tranquilla, monumentale, ugualmente perfetta come esecuzione in tutte le parti. Nelle Vedute di Pirna il paesaggio ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] in modo particolare. Composta di ben 379 articoli, essa sistemò una vastissima materia e diede organicità a una serie non e il La Marmora, riteneva ormai maturo, in relazione con gli sviluppi della situazione internazionale, il ritorno al governo ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] che sul rispetto dell'osservanza regolare, assicurato da una serie di norme disciplinari e dal controllo dei visitatori, si dei canonici di S. Giorgio in Alga, la recente riforma dei canonici regolari, lo sviluppo che stava conseguendo la famiglia dei ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] rappresentano momenti diversi di sviluppo delle idee raffaellesche e i disegni più rifiniti, per la serie degli Evangelisti tra i quali gli , con bibl. precedente), l’artista cercò fortuna prima in Lombardia e poi a Napoli, al seguito di Alfonso ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] cui il B. divenne presidente estendendone l'attività in una serie di settori diversi, dalla costruzione degli acquedotti di per l'avvio di una diversa politica di sviluppo industriale del paese. È in questo ambito che si colloca l'iniziativa della ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] nel Cremonese tra giugno e luglio allarmarono seriamente il Visconti e alimentarono in Venezia la speranza di poter assalire Cremona ma non contribuì in nessun modo, per quanto ne sappiamo, alla formazione di una scuola. o allo sviluppo di nuove ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...