Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] 'Antiquarium notevoli le lastre fittili in rilievo policromo di decorazione templare, la serie di lampade che va da Flavî della Cancelleria, Vaticano 1945; B. Nogara, Origine e sviluppo dei Musei e Gallerie Pontificie, Roma 1948 (- Vaticano, a ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] 'originalità variano a seconda delle località in cui l'arte o. si è sviluppata, producendo fenomeni simili, ma non influenza corinzia è d'altra parte evidente nei vasi più tardi della serie melia come nell'anfora di Eracle. Ai colori che si fanno più ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] in poi, parallelamente alle altre figure di dèi ed eroi, vengono creati i tipi statuari che hanno un continuo sviluppo M. Fulvio Nobiliore, Macr., i, 12, 16); inoltre è nominata una serie di altri piccoli luoghi di culto a Roma, da dove il suo culto ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] Matteo), che presenta, intorno alla figura centrale della Vergine, una serie di scene della sua vita tratte dal Vangelo dello pseudo-Matteo latino conobbero all'epoca il massimo del loro sviluppo: eseguite in gran numero e nelle diverse tipologie già ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] falsi - pseudonimi o pseudoepigrafi - o di autografia incerta (Origene, Comm. ser. 28 in Mt. 23, 37, GCS, XXXVIII, 1913, p. 51; Agostino 1983, pp. 91-125; E. Testa, L'origine e lo sviluppo della "Dormitio Mariae", Augustinianum 23, 1983, pp. 249-262; ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] dimostrazione applicata allo sport con una serie di fotocomposizioni in stile costruttivista-cubista. Lo seguono, virtuosismi formali. Parallelamente, però, si assiste allo sviluppo di un'altra produzione fotografica incentrata sul dinamismo dei ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] oltre il 6oo a. C., ma la città si sviluppò rapidamente in grazia della sua posizione privilegiata sulla costa al punto d i resti (capitelli dorici molto schiacciati e una serie completa di terrecotte architettoniche, notevoli per la struttura, ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] questione se le figure che talora spiccano per grandezza in una serie di altri personaggi umani, siano da concepire come suoi predecessori celtici un artigianato già sviluppato. Questo regno di Marcomanni in Boemia fu di grande importanza per ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] concetti a scala territoriale sviluppati nel saggio accademico, come a Lucca, attestato da una serie di disegni datati dal 20 the Accademia di S. Luca in Rome in the early eighteenth century, in Project and monuments in the period of the Roman Baroque ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] La città, all'epoca del suo maggiore sviluppo, cioè nell'età romana, era divisa in due principali complessi edilizi, quello della pianura vinto nel canto da Apollo. Del Marsia appeso restano due serie di repliche, l'una d'intonazione più classica, l' ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...