GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] in scomparti su più registri o tormentati da serpenti, vale a dire una serie di elementi accessori che vennero adottati inIn Oriente, anche nel sec. 14° la rappresentazione dell'inferno non conobbe lo sviluppo talvolta eccezionale che si riscontra in ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] in Roma e in Italia (102 su 364). Ma le province, specialmente la Gallia e l'Africa, contribuirono senza dubbio assai precocemente allo sviluppo Costantino e del Museo dei Conservatori (o si tratta di due serie distinte ?); K. i, 32, 33. - c) Foro ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] nella Palmirene del N-O, come anche ad Hatra, in una serie di piccoli santuari situati al di fuori del grande complesso la facciata di Hatra e la si ritrova, moltiplicata e sviluppatain fasci, intorno alle nicchie che ornano i corpi laterali ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] di aver riconosciuto nel Protocorinzio stadî successivi in base allo sviluppo degli aröballoi. L'attuale divisione del Protocorinzio anello; su un'oinochòe da Itaca (Robertson, 142) è una serie di strane protomi di grifo, a grande becco aperto e denti ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] anche nell'area anglosassone, dove prese forma tra la fine del sec. 10° e il 12° l'i. abitata, il cui sviluppo si può seguire in una serie di esempi che vanno dal Salterio di Bosworth, della fine del sec. 10° (Londra, BL, Add. Ms 37517, c. 33r ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] " (90 tavole). Ha pubblicato inoltre una serie di ricerche sui porti antichi in Italia condotte da Giulio Schmiedt. L'Istituto di chiamata termoluminescenza, è il risultato dello sviluppo dell'energia accumulata dallo spostamento degli elettroni ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] infine alla descrizione del suo attuale modificarsi e frammentarsi in una serie di accezioni che vedono gli studiosi non sempre concordi. infatti profilarsi una dinamica dello sviluppo urbano ancora in parte sconosciuta, in stretta connessione con le ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] sviluppata e tradizionale, la b. è una costruzione a pianta rettangolare, chiusa od aperta nel perimetro esterno, divisa in orientale della b. Iulia. Nel 121 a. C. - ultima della serie delle b. repubblicane del Foro - viene costruita, dal console L. ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] affermare con sicurezza l'esistenza in Egitto di simile costume.
Nelle varie città che si svilupparono sul suolo dell'Asia Minore finora all'Italia appare un tipo di a., costituito da una serie di plinti e tori, separati da una gola più o meno ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] margini dei v. di Matteo e Giovanni da una serie di quarantadue scene, il cui carattere 'abbreviato' tradisce rappresentazione devozionale del Vir dolorum.In Occidente, a partire dal sec. 11°, il grande sviluppo dell'illustrazione narrativa, avviato ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...