Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] dedotta dalla presenza del cosiddetto intonaco di capanna o di una serie di buche per pali. Ma se l'identificazione di queste un determinato momento (e in un determinato luogo) nello sviluppo storico di una particolare cultura.
In altri termini, per ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] falso era quello rappresentato dalle immagini acherotipe, cioè una serie di ritratti di Cristo e della Vergine che si ritenevano di falsi archeologici ha conosciuto lo sviluppo più intenso e prolungato nel tempo in Cina, costituendo un fenomeno per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] La cerchiatura con i grandi archi determinò anche il tamponamento di una serie di aperture poste al di sotto della cupola. L’idea era meccanica delle costruzioni che in questo periodo ricevette ulteriori nuovi sviluppi. In quanto segue si espongono ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] mutarsi dall'età paleolitica a quella neolitica, o se lo sviluppo sia stato in senso inverso per poi giungere all'astratto come riduzione e inoltre le pitture delle tombe etrusche, la cui serie più numerosa (circa una trentina attualmente conservate) ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] , divenne l'ingresso principale dell'edificio. A N-E, una serie di botteghe si addossava verosimimente in origine al muro del mercato, accessibile però soltanto dalla strada; in un secondo momento un'aula trapezoidale venne sistemata da questa parte ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] VI sec. a. C. da una serie di altre opere delle quali si citano qui soltanto i torsi in marmo dell'acropoli di Atene (anch'essi Museum.
c) Periodo tardo-classico (IV sec. a. C.). - Lo sviluppo della figura di N. nell'arte del V sec. a. C. tendeva, ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] ad essa da ritrovamenti casuali. Ulteriore sviluppo fu determinato dalla organizzazione, nel tessuti dell'Egitto bizantino, in T.O.V.Ê., III, 1940, pp. 117-147; M. A. Ser, Il mito della lotta di Gor e Seth negli oggetti di culto copti, in T.O.V.Ê., ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] . Questo passaggio costituisce nel sistema culturale una serie di opposizioni tipiche: tra le valenze simboliche della risorse scarse e desiderabili come quelle abitative si sviluppiin ambiente urbano un conflitto assimilabile a un conflitto ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] medievali la loro vicenda politica e culturale si venne sviluppandoin un contesto marcatamente segnato dalla tradizione slava. Nei di questo elemento lessicale si sarebbe formata tutta una serie di denominazioni tra cui il tedesco Wälscher e l’ ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] e Lisippo, che più forte influsso ebbero sullo sviluppo dell'arte ellenistica. Già a partire dal III . Alessandria ha restituito, fra l'altro, una bella serie di sarcofagi a ghirlande, che sono in genere da assegnare al periodo fra la fine del I ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...