Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] mediate dall’Etruria (?), attraverso la Campania. Una serie di piccoli bronzi provenienti da Lucera, forse databili plastica; le armi: cinturoni, elmi, pugnali. In genere ha largo sviluppo la metallotecnica, contraddistinta dalla tecnica a sbalzo e ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] p. conserva nella valle dei due fiumi, attraverso i due millennî del suo sviluppo, alcuni caratteri distintivi che possono riassumersi nella pianta articolata in una serie di cortili, attorno a cui si accentrano le varie stanze. Varieranno nel tempo ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] pregio, ad esempio una serie di vassoi in terracotta decorata a stampo, di produzione africana, particolarmente in voga nella seconda metà del per comprendere lo sviluppo di una cultura figurativa cristiana è la pittura funeraria; in quest’ambito il ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] dipinta, decorata con un ciclo della passione o anche con un'altra serie di soggetti, è chiamata a volte Andachtstafel o Andachtsbild (Zehnder, un apparato concettuale di analisi molto sviluppato, e solo in tale ambito è stato largamente utilizzato ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] svilupparonoin triglifi. Attraverso tale origine appare chiaro che metope e triglifi in principio sono fabbricati separatamente; solo in principalmente da due elementi: sotto ha una fitta serie di scanalature orizzontali, almeno due stretti tròchibi, ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] di poter svilupparein essa i cortei, le sfilate e le azioni di combattimento con i relativi spostamenti in avanti e alla serie degli edifici in pietra, è precedente alla costruzione del primo teatro romano in muratura - il teatro di Pompeo in Roma ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] nella stessa pagina all'interno di due serie parallele, in una disposizione che ricorda l'organizzazione di una coincide con l'interesse diffuso tra scribi e studiosi di sviluppare un sistema che permettesse di scrivere elaborati commentari sui ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] , è il deposito e il cumulo degli esiti di un'interminabile serie di piani, di progetti e di azioni, e dei cangianti criteri dovrebbero facilitare la crescita e lo sviluppo. La seconda, mettendo in evidenza la compresenza della dimensione globale e ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] dell'interdipendenza fra genesi storica e sviluppo evolutivo della produzione liturgica, quale emerge G. de Jerphanion, Un nouvel encensoir syrien et la série des objets similaires, in Mélanges syriens offerts à René Dussand, I, Paris 1939 ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] 4-32), ferma l’attenzione su una serie di provvedimenti in materia di politica culturale precedenti la pubblicazione rivolta contro le vecchie teorie) si modificò da se stessa e modificandosi sviluppò ciò che vi è fra il chiaro e lo scuro, la mezza ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...