LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] la spartizione interna; la parte centrale è assai sviluppatain altezza e attraversata da una loggetta architravata sopra la altre sculture lignee rinvenute e le protomi marmoree: una serie di santi abati le riecheggia nei volti dalle lunghe barbe ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] molto ricco di motivi, in cui si alternano spirali, meandri, losanghe, figure di animali, serie di uccelli, punteggiati e linee di stile si compì lentamente in quei tempi irrequieti, sviluppando tendenze già manifestatesi durante la dinastia ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] Ann Arbor 1980, pp. 85-120.
F. Clover, Carthage and the Vandals, in Excavations at Carthage 1978, VII, Ann Arbor 1982, pp. 1-22.
A. con un'iscrizione cufica e sotto di essa si sviluppa una serie di arcature, talvolta polilobate, l'ultima delle quali ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] cui posa direttamente una cornice che è al contrario molto sviluppata. La copertura è rettilinea a terrazza. A. Lézine immagini incise nel piano della pancia del coleottero si distinguono in tre serie: a) Prodotti egizî con figure d'Osiride, Iside e ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] ), Corinto e Olinto, qui insieme a rappresentazioni mitologiche, in una ricca serie di m. colorati anteriori alla distruzione della città nel di classicismo, che segnerebbe una stasi nello sviluppo della maniera prettamente romana; come, al contrario ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] , sorse il villaggio di Palatia, che poi si sviluppò nella selgiuchide Balàt, di cui pure restano avanzi interessanti e dei suoi immediati dintorni ha restituito alla luce una serie di sculture in marmo, che, sommate a quelle di Didyma, costituiscono ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] anatomica ai fini della resa del movimento e del rilievo, in una serie di spettacolari disegni a matita, come quello del British Museum da parte di Raffaello, delle novità della volta, lo sviluppo di forme più dilatate e grandiose, la scoperta di ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] della Maddalena segna una tappa importante negli sviluppi del linguaggio giottesco, in cui l’artista pone le premesse – Roberto d’Angiò
Dall’8 dicembre 1328 fino al 1333 una serie di documenti registra ogni anno la presenza di Giotto a Napoli ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] ’edilizia sacra della Restaurazione lo recepisse in una serie di chiese ispirate in molti casi al modello del Pantheon: di elementi dedotti da basiliche classiche e paleocristiane sviluppatiin chiave cinquecentista (Poletti ricostruì pure l’alessiana ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] mostrano mai terrore, il combattimento è fiero e virile. Gli avvenimenti si sviluppanoin una serie di scene che non mostrano una minima cesura, ma presentano una continua cronaca pittorica in cui l'azione non è mai sospesa. C'è un piacere spontaneo ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...