Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] sulla Basilica Ursiana, in Atti e Memorie della R. Deputazione Storia Patria per le provincie di Romagna, ser. IV, VIII, di Leida: G. Bovini, Le origini di R. e lo sviluppo della città in età romana, in Felix Rav., LXX, 1956, p. 41; M. Pallottino, ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] presente anche fuori d'Italia, dove si presta a una serie di formulazioni che vanno dal semplice spazio a tre campate quadrate del rapido sviluppo degli studia francescani, prima in Italia e poi anche in Francia e Inghilterra, in particolare a Parigi ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] templare è essenzialmente di segno negativo; consiste in una serie di edifici, soprattutto chiese e cappelle a pianta , quando avevano presumibilmente già raggiunto l'articolazione e lo sviluppo nei quali sono pervenuti, mentre Kafr Lam (Cafarlet), ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] , simili, di Morgantina (v. serra orlando). Sulle monete romane (serie enee di Adriano ed Antonino Pio) la S. appare come una il suo impianto termale, anch'esso in continua trasformazione nella misura in cui si sviluppa il centro. Durante il III-IV ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , Flavia Domitilla. Molto spesso una c. si sviluppavain relazione e intorno alla tomba di un martire; e antichità di Chiusi descritte, Siena 1872; G. B. De Rossi, in Bull. Arch. Crist., III serie, VI, 1881, pp. 75-85).
Cittadella: ipogei (J. Führer ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] dell'architettura razionalista. Già Argan in un saggio del 1961 sull'informale sviluppava il tema della crisi del 'art brut, dopo aver promosso, a partire dal 1947, una serie di iniziative per diffondere la nuova poetica. Essa risaliva, sia pure ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] maggior parte dei suoi ritratti che ci sono pervenuti, una serie che prende inizio da quello passato sul mercato antiquario nel 1965 non della furia, sviluppano indicazioni proposte cinque anni prima dal Pontormo nella pala Pucci in S. Michele ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] nella raffinatezza degli intarsi zoomorfi in rame praticati sulla superficie dorata. Della serie di nove p. che di materiali, sono documentati anche rari esempi di imposte che sviluppano veri e propri programmi. È il caso della p. meridionale ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] per l'aerazione. L'interno può essere costituito da uno o più vani. Negli esemplari maggiormente sviluppati, ultimi in ordine di tempo della serie, si nota un piano superiore con loggiato a intercolunni o finestre. Poiché alcuni modelli sono dotati ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] rappresentano animali hanno un carattere più ornamentale e schematico.
In modo analogo si è sviluppata, nel V-IV millennio a. C. (scavi
Al periodo elamita è legato il sorgere di una serie di rilievi su roccia. In uno di essi, situato a Kurangun, a E ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...