L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] , suddivise internamente da camere sepolcrali in numero compreso tra due e dieci. In questa regione l'architettura funeraria subisce un nuovo sviluppo nel periodo detto Wadi Suq (2000-1300 a.C.), con una serie di esiti monumentali della tipologia ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] essa sia in rapporto diretto col dipinto e ne costituisca una possibile prima idea, sviluppatain un modelletto pitture e statue, garantiscono la perpetua fama, Leonardo prese seriamentein mano i lavori per il monumento equestre a Francesco Sforza: ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] e di attività edilizia, ma nel periodo del tardo Impero aveva avuto anch'essa una serie imponente di Fori in una successione che rappresentava un organico sviluppo lungo l'arteria trionfale della Mese, e il vecchio centro attorno al Mìlion aveva ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di "rivoluzione industriale del Medioevo", a costo di istituire una serie di analogie un po' forzate con la Rivoluzione industriale del XIX la situazione celeste, sia in termini numerici sia in termini di interessanti sviluppi e di indicazioni sull' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] tecnico che nel non architetto Taccola si era sviluppatoin sostanziale autonomia. Nonostante lo sforzo di organizzazione , anche se Pedretti (1978) ha richiamato l'attenzione su una serie di copie di disegni di Leonardo (XVI sec.) tra le quali ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] uso del clero di Canterbury, descriveva la Città Eterna come una serie continua di mirabilia, "que vel arte magica vel humano labore si sviluppano dal convergere di molteplici componenti formali prima separate o non coerentemente sviluppatein una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dei più spettacolari esempi di arte illusionistica intarsiata è la serie di pannelli di noce creati nel 1480 circa per dell'opera maggiore di Agricola, già sviluppatein precedenza soprattutto in Italia da autori come Francesco di Giorgio ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] suggerisce di collocare all'interno del sec. 12° una serie di s., in particolare le grandi placchette con gli apostoli e gli arcangeli è dato di sapere per altra via sullo sviluppo delle attività provinciali nell'impero, relativamente modeste sino ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] rielaborazione, sicché la sua vita dall'801 all'816 consiste in una serie di liste annuali (Huelsen, 1923); tra queste merita particolare : l'andaluso al-Bakrī (m. nel 1094) sviluppò la precedente tradizione di repertori e dizionari geografici. Nel ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] vani sottostanti la chiesa di S. Maria in via Lata, nei quali si sviluppò l'antica diaconia, menzionata per la prima VIII (m. nel 1303). Ebbe allora ben presto inizio una lunga serie di attriti tra il papa e i Colonna, culminata nella loro scomunica ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...