Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] della rappresentanza degli interessi, e che delega loro una serie di funzioni pubbliche; un processo che trova le sue idealistici ma culturali e storico-antropologici) in Europa, a riprendere e svilupparein maniera originale due dei temi contenuti ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] matrici nietzschiane e heideggeriane il filosofo G. Vattimo, che, in una serie di scritti usciti tra la fine degli anni Settanta e i poco omogenei, le cui eterodosse declinazioni si sono sviluppate a partire dal tentativo, teorico, di lavorare sui ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] di regime; la Riefensthal pubblicò il frutto del suo lavoro in una serie di libri che ebbero una certa notorietà come Die Nuba (1973 Gitans: la fin du voyage, 1977), in cui dispiega tutta la poetica sviluppatain un lungo arco di tempo. Le immagini, ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] parere di esperti in materia (landscape architects).
Fra le realizzazioni e gli sviluppi di maggiore interesse dove l'irrigazione di tutta la valle, mediante una regolare serie di argini e bacini, e l'ordinata distribuzione degli insediamenti urbani ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] ciascuna, per la quasi totalità ricadenti in paesi ancora oggi in ritardo o, al più, in via di sviluppo. Si pensi, per confronto, è possibile individuare una 'megalopoli padana' e una serie di sistemi urbani integrati (tosco-ligure, veneto, emiliano ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] estiva, ha trasformato questa pianura alluvionale in una serie di huertas che si estendono quasi ininterrottamente e 38.000 equini. Sviluppate sono anche le industrie, specialmente quelle connesse all'agricoltura, sparse in tutta la provincia ( ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] e negli anni Settanta le nuove università, attraverso una lunga serie di concorsi. Tra i centri direzionali si segnalano l'Asse incisiva tramite interventi di piccole dimensioni, sembra svilupparsiin modo più efficace con la trasformazione di queste ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] fine della repubblica il culto della Vittoria prese grande sviluppo, per impulso dei capi politici e dei dittatori, mettere in valore il carattere eminentemente decorativo della dea e ne rinnovano infaticabilmente la grazia alata nella serie quasi ...
Leggi Tutto
VESTIBOLO (lat. vestibulum, d'incerta etimologia)
Vincenzo Fasolo
Vitruvio (VI-VII, 1), trattando degli ambienti che costituiscono la casa, li distingue tra quelli riservati "patribus familiarum" e quelli [...] portico che precede l'aula del tempio in antis o lo spazio riservato davanti immedesima col vestibolo stesso.
Nella numerosa serie degli edifici che l'Ottocento ha 'apre successivamente il vano contenente lo sviluppo delle scale d'accesso ai varî ...
Leggi Tutto
VILLINO
Raffaello Fagnoni
. Casa piccola e isolata costruita in città, nelle zone che offrono amenità di soggiorno, per l'abitazione permanente di una sola famiglia. Fa parte integrante della casa un [...] che tanto sviluppo ha avuto nei dintorni delle ciità inglesi, pur accanto alla serie interminabili delle casette e di V. Bougeois nel Belgio, di J. Hoffmann e di J. Franck in Austria, di R. Neutra e di moltissimi altri.
Il villino moderno, dopo aver ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...