Incisore e architetto (Mogliano, Mestre, 1720 - Roma 1778). Si formò a Venezia con lo zio M. Lucchesi, ingegnere idraulico, e poi con l'architetto palladiano G. A. Scalfarotto; seguì inoltre l'insegnamento [...] . B. Tiepolo. All'inizio del soggiorno romano realizzò alcune serie di incisioni fantastiche, come la Prima parte di architetture e prospettive . Dagli anni Cinquanta sviluppò i suoi interessi per l'archeologia, anche in seguito a una visita ...
Leggi Tutto
Popolazione stanziata nella Cambogia, oltre che in alcune regioni limitrofe della Thailandia e nella zona meridionale della Cocincina. Essi rappresentano la fusione avvenuta in antico, in epoca precedente [...] ma con una propria impronta originale e un coerente sviluppo, distinguibile in fasi: stile preangkoriano, precedente alla fondazione di con porte monumentali (gopura). L’ultimo tempio di questa serie è il Bayon. I monumenti sono per la massima parte ...
Leggi Tutto
Architetto di origine cinese (Guangzhou 1917 - New York 2019), naturalizzato statunitense nel 1948. Massimo interprete dell'International style, il linguaggio architettonico di P. è caratterizzato dal [...] società immobiliari americane, con la quale sviluppò progetti per Boston, Chicago, Denver, esecutivi caratterizzano le sue opere, in una poetica che pone la immagine contemporanea dissimula una lunga serie di riferimenti alle tradizioni costruttive ...
Leggi Tutto
Artista e poeta svizzero (Hannover 1930 - Basilea 1998). In Svizzera, così come a Copenaghen (1955-57) o negli Stati Uniti (1964-67), ma soprattutto in Islanda, dove si trasferì nel 1958 e assunse il nome [...] portò all'uso di nuove tecniche e materiali e allo sviluppo del concetto di serialità: pasta di pane, cioccolata, catrame nuova qualificazione estetica e sono anche usati in originali processi di stampa, come nella serie Six Piccadillis (1969-70). Il ...
Leggi Tutto
Area sepolcrale destinata in origine ai soli protestanti e ubicata nel quartiere Testaccio, a ridosso della Piramide di Caio Cestio e delle Mura Aureliane. Le prime sepolture di eretici in quel luogo [...] è il risultato di una serie di ampliamenti successivi, l essere cancellato dai progetti di sviluppo del quartiere operaio di Testaccio Zona monumentale d’interesse nazionale, tra i personaggi che in esso hanno trovato sepoltura vi sono J. Keats, P ...
Leggi Tutto
Famiglia di commercianti di stampe ed editori d'arte e di musica, originaria di Blevio in Brianza. Iniziò l'attività Cesare (m. Vienna 1700), che, emigrato in Austria, vi esercitò il commercio ambulante [...] sviluppò invece la sua attività in Italia, a Milano, attraverso varie vicende, dal 1805 circa al 1921, pubblicando carte geografiche, guide per viaggiatori, partiture musicali, ecc.; ma acquistando notorietà soprattutto con alcune famose serie ...
Leggi Tutto
Fotografo statunitense (n. New York 1939). Dopo aver studiato scultura alla Cooper union school di New York, ha conseguito il Master of arts in fotografia (1976, University of New Mexico, Albuquerque). [...] di nuove tecniche di sviluppo e di stampa, anche in relazione al forte simbolismo serie di ritratti (Gods of earth and heaven, 1989). Insignito di diverse onorificenze (tra cui il titolo di Commandeur des arts et des lettres, nel 2000); presente in ...
Leggi Tutto
Scultore colombiano (Popayán 1920 - Bogotà 2012). Studiò alla scuola di Cali e a New York; viaggiò poi in Europa soggiornando a Parigi, a Madrid e a Palma de Maiorca dove, abbandonata la prima fase figurativa, [...] realizzò una serie di sculture, Aparatos Magicos, d'ispirazione rituale totemica. Tornato negli USA, sviluppò ulteriormente la propria ricerca astratta proponendo, con fogli di alluminio assemblati da viti o bulloni, tubi, ingranaggi o ferro ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , e questo si spiega con la natura della costa; una serie di centri si allinea al margine della pianura ai piedi delle in gran parte esportata, essendo poco sviluppata l'industria della tessitura.
Le industrie metallurgiche sono poco sviluppatein ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] Duchamp, influenzato da J. Cage, ha avuto importanti sviluppiin Europa, e si è rivolto alla manipolazione dei linguaggi a Tokyo; nel 1982 si organizza al Centre G. Pompidou una seratain onore di Paik con 400 televisori. Nel 1983-84 al Musée d ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...