MALINES
R. de Smedt
(fiammingo Mechelen; Malinas, Machlines, Mechele, Machlina nei docc. medievali)
Città del Belgio centrosettentrionale, ubicata nella regione di Anversa e capoluogo di circoscrizione. [...] un momento di fioritura, contribuendo in maniera essenziale allo sviluppo del centro urbano, che nel 1384 série malinoise dans leur évolution, ivi, 85, 1981, pp. 91-101; Bouwen door de eeuwen heen in Vlaanderen. Inventaris van het cultuurbezit in ...
Leggi Tutto
Mathurā, l'odierna Muttra, fu sin dall'antichità un importante centro religioso del vishnuismo. Situata sul fiume Jumna, lungo le vie commerciali che congiungevano il N-O dell'India con le pianure del [...] e risentì, nel corso di tutto il suo sviluppo, delle influenze straniere - iraniche, parthiche, ed ellenistico appartengono una serie innumerevole di sculture, sia a tutto tondo che a bassorilievo, di ispirazione gainista e buddista. In questa sede ...
Leggi Tutto
BERNAY
M. Baylé
(lat. Bernacum, Bernaicum, Berniacum)
Cittadina della Normandia (dip. Eure), situata su un guado del fiume Charentonne, all'incrocio di due antiche strade che collegavano Rouen a Le [...] e la posizione di crocevia facilitarono lo sviluppo economico della città e in particolare la nascita di una fiorente manifattura tessile fine del Trecìento, provenienti da Bec-Hellouin, e una serie di vetrate del sec. 15°, una delle quali dovuta a ...
Leggi Tutto
RIOM
A. Courtillé
(lat. Ricomagum)
Città dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situata nella pianura di Limagne, presso Clermont-Ferrand.R., citata da s. Gregorio di Tours nel sec. 6°, era allora un villaggio [...] Alvernia, conquistata nel 1212, diede impulso allo sviluppo della città. Per tre secoli, sino al questo impianto determinava una struttura urbana divisa in quattro quartieri all'incirca uguali.A N-E più puro, decorata da una serie di vetrate del 15° ...
Leggi Tutto
CALENDARIO
M. Mihályi
Sistema convenzionale di misura del tempo, con un intervallo base che è l'anno. Il termine deriva dal lat. calendarium 'registro di conti', in rapporto al pagamento degli interessi [...] raggiunse una articolazione estremamente ricca e variata, in relazione a tutta una serie di temi specifici (v. Menologio; dei Mesi, che fu determinante nello sviluppo dei c. illustrati medievali: questi presentavano in genere per ogni mese l'immagine ...
Leggi Tutto
Aarhus
O. Schiørring
Città della Danimarca, sulla costa orientale dello Jutland, situata alla foce di un fiume che ha dato origine a un porto. È uno dei più antichi nuclei cittadini della Danimarca. [...] sviluppo della città dal sec. 10° fino alla fine del Medioevo. Nel sec. 10° la città era circondata da un vallo in una lenta crescita e assestamento; a questa epoca risale una serie di edifici in pietra e si ha notizia di altre due fondazioni della ...
Leggi Tutto
Bauhaus
Fabrizio Di Marco
La più importante scuola d'arte del Novecento
Scuola d'arte fondata dall'architetto tedesco Walter Gropius dopo la Prima guerra mondiale, il Bauhaus ebbe come obiettivo principale [...] lavorazione dell'acciaio cromato e dell'alluminio ‒ a mobili in tubolare metallico. I prodotti venivano poi pubblicizzati attraverso una serie di mostre e di libri. Erano però sviluppati anche altri campi di progettazione, sempre con tecniche di ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] usato per primo da s. Gerolamo); massimamente si svilupparonoin prossimità delle sedi episcopali, delle diaconie, dei personale ausiliario. Ogni gruppo è poi provvisto di una serie di locali per lavaggi e sterilizzazione di materiali e strumenti ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] nucleo storico, seriamente danneggiato dai bombardamenti, si accompagnò una nuova fase di sviluppo demografico, distrutto nel 1945). Rimangono le due porte dei Borsari e dei Leoni, in pietra a più piani con finestre ad arco e frontoncini. L’arco dei ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] ° sec. ha inizio il maggiore sviluppo del musivum parietale.
Età paleocristiana e medievale.- In età cristiana, il m. divenne ortodosso), per il grande m. giustinianeo del Sinai e per una serie di m. a Salonicco (Hòsios David, S. Giorgio, S. ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...