Tomaso Montanari
A Milano il Novecento diventa museo
Il grande neon di Lucio Fontana (1951) che brilla su piazza del Duomo dalla loggia dell’Arengario è una specie di stella cometa che guida verso una [...] Volpedo (1868-1907) è il risultato di una serie di progressive sperimentazioni. Il dipinto, riconosciuto come opera pittura divisionista, costituisce lo sviluppo compiuto di tematiche già affrontate dal pittore in opere come Ambasciatori della ...
Leggi Tutto
LUCERNA
P. Castellani
(ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali)
Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] dipendente dal monastero di Murbach in Alsazia, agì come centro propulsore per lo sviluppo della città. Questa, esistente avori bizantini datati tra i secc. 6° e 12°, una cospicua serie di avori francesi, che vanno dalla seconda metà del sec. 13° ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gianfrancesco
Beatrice Hernad
Figlio di Luca, orefice, medaglista e maestro di zecca parmense, ne sono sconosciute le date di nascita e di morte. La notizia secondo la quale l'artista sarebbe [...] In un primo tempo egli si dedicò soprattutto ad esperienze di ordine tecnico, interessandosi alla messa a punto e allo sviluppo fra il 1474 e il 1478, l'E. realizzò un'intera serie di medaglie per Costanzo Sforza di Pesaro (1474, 1475, 1478, oltre ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Francesco
Antonhy M. Clark
Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...] Roma), e sono importanti per la storia dello sviluppo del neoclassicismo. Per il sesto e settimo decennio dell'Acc. S. Luca, Libri de' Decreti, 1739-1777, passim; Serie degli Uomini i più illustri in Pittura…, XIII, Firenze 1776, p. 1326; [G. G. De ...
Leggi Tutto
BERNA
A. Petrucci
(lat. Bernum, Berna; ted. Bern)
Città della Svizzera, capitale della Confederazione Elvetica e capoluogo del cantone omonimo, situata nella regione superiore del medio corso dell'Aare.Secondo [...] analisi di quest'ultimo, insieme a una serie di indagini archeologiche condotte a più riprese a partire dagli anni Cinquanta (Hofer, 1970), consente di ricostruire uno sviluppo complessivo dell'abitato articolato in più fasi.Sulla penisola che l'ansa ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] d.C., sotto l'imperatore Adriano, il suo porto ebbe un grande sviluppo: a partire da quest'epoca T. divenne punto di arrivo delle vie portico meridionale è conservata una serie di sculture in bassorilievo che rappresentano la Tentazione e ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] aree metropolitane e di città gigantesche, le cosiddette megalopoli, tende a caratterizzare in primo luogo i paesi in via di sviluppo o sottosviluppati e crea una serie di problemi legati essenzialmente alla vita sociale ed economica delle classi più ...
Leggi Tutto
Denise La Monica
Un patrimonio pericolante
Nel luglio 2008 intellettuali, sindacati e associazioni di tutela e ambientaliste denunciavano duramente il taglio trasversale imposto al bilancio del ministero [...] svolgere un’opera di tutela e di sviluppo del patrimonio culturale, in conseguenza dei tagli al FUS (il Fondo tutela, cifra già di per sé esigua, ulteriormente ridotta da una serie impressionante di tagli, fino ai 102 milioni odierni, con un calo ...
Leggi Tutto
astrattismo
Stella Bottai
Immagini oltre il mondo visibile
Nel 1910 l'artista russo Vasilij V. Kandinskij realizza un acquerello composto di segni e macchie che non assomigliano a niente di riconoscibile. [...] 'astrattismo è legato anche allo sviluppo della scienza. In biologia, il microscopio mostra il mondo delle cellule. In fisica, l'atomo, che . Insomma, l'astrattismo fa parte di tutta una serie di tentativi di superare i limiti dell'apparenza della ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] conquista turca, la storia di D. è segnata da una lunga serie di occupazioni. Conquistata a più riprese da Bulgari (fine del sec. imperatore Anastasio I. Essa si sviluppava per km. 3,5 ca. e le cortine costruite interamente in mattoni (cm. 3036 ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...