Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] nel febbraio 2017 di misure per la depenalizzazione di una serie di reati legati alla corruzione. Malgrado il ritiro del decreto lingua romanza stanziata nel bacino del Danubio si sviluppòin un contesto culturale non solo isolato rispetto a quello ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] t. futurista (S. D’Amico), la degenerazione delle serate futuriste in riunioni combattive ma chiassose, hanno fatto sì che del ’epico, ragionato e scientifico. Il t. epico si è sviluppatoin polemica con l’espressionismo e si è ispirato al t. cinese ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] che ne risultano danno origine a tanti individui figli disposti inserie lineare che poi si separeranno (per es., Turbellari, di carta fotosensibile all’alogenuro d’argento, impressionata e sviluppata come di consueto, che però non viene trattata nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] modernismo (quartiere Reus al Sur, progetto 1888; Palazzo Ser, 1888; Hotel Nacional, poi sede universitaria, progetto 1890 S. Thalberg e lo statunitense L.M. Gottschalk), si sviluppòin particolare grazie all’opera di T. Giribaldi (1847-1930), ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] segno nell’isola di Bali il primo di una serie di sanguinosi attentati, proseguita negli anni successivi mentre Singhasāri); si usa il mattone cotto e si ha uno sviluppoin altezza e un minor aggetto delle scansioni orizzontali (complesso di ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] una rete sempre più fitta di commerci e centro propulsore di sviluppo economico. In questo contesto si ha la nascita, a partire dall’11 ordinaria, i p. devono essere provvisti di una serie di costruzioni, impianti e attrezzature particolari. Per l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] m s.l.m., inclinato verso O, interrotto da una serie di terrazzi digradanti (cui corrispondono cascate sui corsi d’acqua), il La ricca tradizione scultorea del C. ha avuto un minore sviluppoin età moderna, mentre anche attraverso la tecnologia e l’ ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] in un circuito di soli conduttori metallici). L’invenzione della p. costituì una tappa fondamentale nello sviluppo di tensione è necessario, come nelle batterie, collegare inserie più celle.
Gli impianti completi sono costituiti, oltre che ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] la ricerca di migliori metodi di produzione e con lo sviluppo di nuovi prodotti; hanno valore e forza vincolante anche negli cioè una scala di 2. Disponendo k multivibratori bistabili inserie, si ottiene una scala di 2k (scala binaria); con ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella [...] bronzetto’, che diviene oggetto di collezionismo. Nuovo sviluppo assume la tecnica della terracotta invetriata, grazie San Pietroburgo). Con l’Ottocento si affrontò il problema della produzione inserie, con l’uso di nuove leghe, con nuove forme di ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...