L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] rilievo alle tombe dei martiri. Il fenomeno dello sviluppoin senso cristiano di una necropoli "santificata" per la aperta sulle pareti nel senso della lunghezza e sistemata inserie sovrapposte su pilae verticali (Diehl, 2154). A seconda ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] della Mongolia interna e del Liaoning) sono riferibili una serie di necropoli collinari formate da più o meno vasti settentrionale (regione di Huanren-Jian) la principale area di sviluppo; in questo territorio ben 12.000 tombe a cairn Koguryo sono ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] degli sviluppi culturali dell'America Meridionale, è molto complesso elaborare un quadro generale: si farà dunque riferimento a ciascuna area, senza entrare in dettaglio. Sul litorale caribico, specificatamente nell'area colombiana, una serie di ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] 1809 e il 1813 F. Jérôme ne curò la pubblicazione nella seriein folio della Description de l'Égypte. Nel 1808 J.-F. Champollion posizione centrale dell'uomo impone una logica diversa. Sviluppiin questo senso si sono avuti all'interno della stessa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] datato al 14C al 1280 a.C., è caratterizzato da una serie di fosse contenenti frammenti ceramici misti a fauna marina (pesci e Molluschi durante la stagione secca. Successivamente la forma si sviluppòin una camera di combustione cui si accedeva da ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] continuato immutata fino alla prima Età del Ferro, in Asia, già nel V millennio, si sviluppain seno a comunità agricole un orizzonte a c. di questa facies, è stato suddiviso dal Petrie in una serie di "sequence dates" basate sulla tipologia della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] molto simili, largamente diffusi nel Periodo degli Sviluppi Regionali (Tablada de Lurín, ecc.). Nel corso dell'Orizzonte Medio apparvero pozzi più profondi, con camera laterale più bassa in una serie di varianti, a volte con un piccolo ambiente ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] soprattutto nelle teste e nei movimenti. Lo sviluppoin altezza del cassone permette una nuova disposizione Minore durante la seconda metà del III secolo. Essi chiudono tutta la serie.
Il rilievo di Berlino con la figura del Cristo, proveniente da ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] bottega di Raffaello diffusero da Roma in Italia e in Europa.Lo sviluppo della plastica in gesso tra i secc. 8° affermò a Parigi e nelle necropoli periferiche la produzione inserie di sarcofagi realizzati in s. con l'utilizzo di matrici lignee ( ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] indicare la produzione artistica che accompagna quella civiltà che si sviluppòin Italia, sotto il segno della potenza etrusca, dall'VIII sec venuti dal N (Pigorini, Helbig) è oggi messa inserio e fondato dubbio da varie considerazioni, tra le quali ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...