La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] invasioni si sarebbero, in parte, sottratte Atene e l’Attica. In seguito a una nuova serie di avvenimenti dei quali geometrico si avvia a subire una flessione rapidissima del proprio sviluppo. La produzione della seconda metà del secolo mostra il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] , 1, 4), gli uomini invece sviluppano le macchine 'a imitazione' della Natura. In questo contesto le parole chiave non sono pari a 1/3 di medimno (circa 11 litri) e tutta una serie derivante da una nuova unità, l'artaba (artábē), col valore prevalente ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] dell'altro. Soltanto nel caso dei raschiatoi, caratterizzati da una serie contigua di ritocchi lungo il margine di una scheggia di pietra, di un Universo conosciuto in dettaglio, ben articolato nella sua topografia e nel suo sviluppo stagionale, vi è ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...]
È ovvio che questi motivi possono manifestarsi e svilupparsi solo in città di nuova fondazione. Il carattere stesso degli progettista del tempio di Atena a Priene (dopo un’importante serie di esperienze).
Vitruvio (II, VIII, II) afferma a proposito ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] sintesi recente (Binding, 1991) consente di precisare una serie di identificazioni di t. affidabilmente datati tenendo conto di capriate. Si tratta dello sviluppo di una tecnica costruttiva che in Lombardia presenta una continuità pressoché ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] di una Civitatem Maiorem da parte dei Cremonesi. In quest'ultima furono inclusi i sobborghi formatisi a E distinto quattro fasi nello sviluppo della costruzione: una prima Ala Ponzone è conservata inoltre una serie di affreschi databili al sec. ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] essa si ispira al S. Vitale di Ravenna, ma con una serie di varianti che nell'insieme determinano un'intonazione "più romana che bizantina a cavallo dei secc. 8° e 9° poté svilupparsi e diffondersi in una vasta area dell'impero, spingendosi anche a S ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] di un metodo di interpretazione dell'arte romanica che si era sviluppatoin Francia nel sec. 19° e agli inizi del 20°, quello di Canterbury, che data al 990 ca., punta su una serie di tappe che sono santuari e dunque luoghi di religiosa meditazione ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] profani. Il motivo si sviluppò soprattutto in Francia e in Italia, ma anche, con risultati diversi, in tutta l'Europa occidentale venire confrontate e controllate alla luce di tutta una serie di altri documenti; ma, benché la fantasia abbia ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] 1220 al 1237 ca.; in seguito a B. non venne più raggiunto un così elevato livello artistico, mentre importanti sviluppi si ebbero a Magdeburgo e Naumburg.Dell'arredo medievale del duomo si conserva una serie di notevoli monumenti funebri vescovili ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...