PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] tipo edilizio a corpo unico, strutturato su più piani e sviluppatoin larghezza, che si andò via via affermando nel Tardo Medioevo. ovest - si disponesse un unico grande ambiente, coperto da una serie di volte a botte o a crociera, con un corpo-scale ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] presenta nove registri, ognuno dei quali è scandito da una serie di nicchie. Il racconto comincia con le Storie, tratte dai emporio (Castagnetti, in Storia di Venezia, 1992, pp. 579-580); evidentemente vi si era sviluppato un centro mercantile di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] grande costruttore della dinastia dei Buwayhidi, che detenne il potere reale in Iran e in Iraq dal 320/932 al 454/1062, fu ῾Aḍud al- Essi le svilupparono e le trasmisero all'Europa medievale, dove divennero la base di tutta una serie di invenzioni ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] È dunque una tradizione impoverita, incapace sia di ulteriori sviluppi, sia di resistenze ad influssi esterni, che la rinsecchite. Un progresso notevole nella struttura del viso appare in una serie di antefisse capuane con testa di Pan entro girali di ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] e i culti magici primitivi ne ostacolarono in seguito lo sviluppo. Il cristianesimo si affermò definitivamente solo nella Cairo, del sec. 6° (Cairo, Coptic Mus.), presentano una serie di pannelli intagliati con le figure di Cristo, della Vergine, di ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] della legatura. Nel corso del tempo si svilupparono dallo stampo nuovi arnesi, come la lastra, entrata in uso dal sec. 13°, e il 11, 15, 17). Più simile a esemplari persiani è una serie di l. prodotte tra Siria ed Egitto, decorate da un medaglione ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] piano diverso si colloca invece la scrittura sillabica che si sviluppa nel Nuovo Regno per la resa di parole straniere. Essa quali riportano nel corso di quattro colonne (in un caso cinque e in uno tre) la stessa serie di nomi. Si tratta di un elenco ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] SS rer. Lang., 1878, p. 393) - si sviluppain seguito, in particolare nel sec. 8°, proprio mentre le aree sepolcrali extra ) comprende, all'interno di un alto muro di cinta, una serie di edifici, costruiti nel sito di un precedente c. che occupava ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] più vicino all'Egitto era Tell el-Gamma in Palestina, un'antica cittadella hyksos. I giacimenti di l'immagine di una serie di azioni segrete che come dinastia (intorno al 2000) essa si sviluppò nella fabbricazione di numerosi oggetti di qualità ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] e artistica di un'ampiezza inimmaginabile, facendo risorgere in un quadro storico sempre più affidabile la ricostruzione di una serie di civiltà urbane che hanno preceduto di millenni lo sviluppo storico del mondo greco-romano e l'ellenizzazione e ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...