I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] interno è costituito da una corte a cielo aperto con una serie di piccoli vani (da intendere come donari privati) addossati ai del terreno, dovuta al fatto che la città si sviluppain senso nord-sud lungo le pendici del Monte Micale, determina ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] appunto come centro un c., proprio nel periodo in cui questo stava subendo una serie di importanti innovazioni sul piano fisico-strutturale. La coincidenza cronologica fra sviluppi di ordine materiale e istituzionale spiega senza difficoltà come ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] nacque in stretta connessione con la religione e i suoi riti, per poi svilupparsi anche in rapporto alle mantello. Lungo tutte le superfici marmoree del monumento correvano una serie di bassorilievi che raffiguravano i miti più suggestivi e popolari ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] oltre che in rame, prova di un livello sviluppato di scambi su scala non strettamente locale; se la metrologia talvolta subisce le influenze della monetazione greca, i tipi si rifanno ad un repertorio figurativo indigeno risalente alle serie delle ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] caso che si verificò tra il 1575 e il 1650, periodo di massimo sviluppo del ciclo zuccheriero, o tra il 1701 e il 1720, con l'inizio si è avuta in Brasile anche grazie a una serie di rivendicazioni che hanno trovato lo spazio in diversi ambiti sociali ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] L'abside comunica con il deambulatorio tramite una serie di sei archetti su colonnine tortili fittili impostate articolato e complesso risulta essere lo sviluppo della pittura e miniatura nell'Italia meridionale, area in cui i L. furono presenti ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] , Paris 1997; L. Sole, Nuove considerazioni sull'unità ponderale della prima serie monetale di Biblo, in Transeuphratène, 20 (2000), pp. 45-60.
Per gli sviluppiin Occidente:
A. Jodin, Recherches sur la métrologie du Maroc punique et hellénique ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] le strade esterne.Nei primi anni del Duecento il comune, in pieno sviluppo politico e amministrativo, costruì la propria nuova sede nel ornati fitomorfi, unitamente a eleganti statuette e a una serie di placchette a smalto, con scene della vita del ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] un salto qualitativo rispetto al primitivo programma, bensì dello sviluppo dell'idea affermata nell'epistola di Lapo, di arricchirla di nuovi riferimenti, e a inserirla in una sempre più ampia serie di vicende. In tal modo la sua ricerca viene ad ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] , legno e fibre vegetali, si sviluppain numerose località e si diffonde in tutte le principali regioni. Un'ampia ) e V, che comprendono il cimitero H e una serie di stratificazioni purtroppo molto mal conservate sulla superficie della cittadella e ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...