(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] sviluppo, che si è determinato sia in senso topografico, con allargamenti progressivi sui lati Nord, Est e Sud, sia in la Grecia); 12 (1987: Cirene e i Libyi). Nella serie dedicata all'illustrazione dei monumenti dell'Agorà di Cirene sono finora ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] I (circa 3500-2900 a.C.), mentre i secoli di sviluppo del centro cittadino si collocano verso la fine della fase di recupero di pochi ma pregevolissimi sigilli cilindrici di stile classico in una serie di impronte su giara.
Bibl.: Studi Eblaiti, a ...
Leggi Tutto
METAPONTO
Dinu Adamesteanu
(XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457)
Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua [...] inseriscono nella scuola lucana d'ispirazione apula. Gli stessi scavi hanno messo in luce, oltre al tempio di Apollo A1, la seconda fase dello stesso è definito da una serie di pilastri in pietra che lo separano dall'agorà in cui s'inseriscono il ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] sviluppo dell'edificato prevalentemente nelle mani di imprenditori privati, che avevano in il fiume, un'estesa sezione del cosiddetto acquedotto di Pisistrato e una serie di necropoli lungo i lati della strada, che possono essere datate ...
Leggi Tutto
Dall'ottobre 1937 al gennaio 1938, una missione italiana, diretta da G. Jacopi, ha fatto scavi nella zona, dove già i Francesi avevano condotto alcune campagne saltuarie di scavi dal 1904 al 1913, mettendo [...] a A. con una lunga serie di scultori che lavorarono durante tutto l'impero emigrando in varie città dell'Asia, dell' chiaramente le statue che furono in esse rinvenute.
Della città si conservano inoltre le mura che avevano uno sviluppo di m. 3.400 con ...
Leggi Tutto
Progresso dello scavo. - Lo scavo che, fino al 1932, aveva portato al disseppellimento delle insulae a sud del decumano inferiore, si è esteso (1932-1940) fino al decumano massimo, completando il disseppellimento [...] sotto delle case di Resina, da quel lato l'ulteriore sviluppo dello scavo è subordinato alla demolizione e al risanamento di uno Nuovi studi e ricerche intorno al seppellimento di Ercolano, in Rend. Acc. d'Italia, serie VII, vol. I, fasc. 8, 1940, pp ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (App. I, p. 960; II, 11, p. 667; III, 11, p. 581)
Stefania Mazzoni
SHAMRA Le ricerche effettuate in quest'ultimo quindicennio nel sito dell'antica Ugarit hanno confermato l'importanza della [...] A 3-1) si assiste al progressivo sviluppo di una cultura autonoma che trova riscontro in tutta la Siria e si manifesta con gl serie di testi storici, letterari e lessicali, prevalentemente in lingua accadica, che si aggiungono a quelli già scoperti in ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 207)
La moderna E. fu fondata nel 1834 col nome di Nea Psarà sul posto dell'antica E., di cui prese più tardi nuovamente il nome. L'antica città sorse nel secolo 8° a. C. per la fusione (synoikismos) [...] fonti epigrafiche e letterarie si esauriscono nel corso dei secoli successivi. Una serie di monete emessa tra 180 e 193 d. C. e la base riprese in seguito alla bonifica dopo la seconda guerra mondiale. Estranea a ogni sviluppo industriale ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant'anni di ricerche archeologiche a C. hanno permesso di precisare e valutare scientificamente i cospicui ma spesso acritici risultati raccolti dalla fine dell'Ottocento in poi sulla metropoli [...] punti della città hanno confermato il tracciato topografico di epoca giuliana, suddiviso in un rigoroso reticolato avente per centro la collina di Byrsa. Il rinvenimento di una serie di mosaici con motivi di caccia e di ludi circensi, prossimi per ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Lucca il 2 novembre 1890. Ha fatto parte della missione archeologica italiana a Cirene pubblicandone sculture e iscrizioni in numerosi articoli e studî. Dal 1940 è professore di archeologia [...] provinciale romana: Arte romana sul Reno. Considerazioni sullo sviluppo, sulle derivazioni e sui caratteri dell'arte provinciale Arte romana sul Danubio, Milano 1933; ha pubblicato una serie d'importanti studî sul linguaggio tecnico della critica d' ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...