MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] . Ciò che va auspicato è che tale ricerca si sviluppiin stretto rapporto con la didattica, l'epistemologia e la aprì a Londra la Great Exhibition, la prima di una serie di esposizioni universali, formidabili vetrine della tecnologia dell'epoca, che ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] , fra la fine del 1984 e i primi mesi del 1986, una serie di attentati dinamitardi contro basi NATO e sedi dei partiti di centro-destra. ). Il multiforme procedere della ricerca pone in parallelo lo sviluppo di risposte ed estetiche contrapposte; se ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] il ruolo del teorico d'arte, dando inizio a una serie di dibattiti che causarono violente polemiche tra progressisti e conservatori Buren e François Morellet.
Un grande contributo allo sviluppo dell'arte moderna in T. è stato dato da Beral Madra, ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] un antico ramo del Po, ricerche recenti hanno messo in luce una serie continua di nuclei di abitato che si sviluppa lungo il fiume. Il protovillanoviano padano è caratterizzato dal forte sviluppo degli scambi, basati sulla produzione di manufatti di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] muta la denominazione della prov. di Forlì in quella di Forlì-Cesena) per lo sviluppo delle attività turistiche. Nel complesso, si museale in corso a Rimini e Reggio Emilia. È impossibile completare un elenco di opere, che tocca anche una serie di ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] e la via Arenula. È questa la più importante di una serie di scoperte, precedenti e successive, riguardanti la topografia del Campo modello tradizionale di città in espansione, ma non soggetta a un processo autentico di sviluppo produttivo.
Per la ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] della moderna città di Taranto, costituiscono ormai una serie ininterrotta e, quindi, difficilmente riassumibile; accanto ad Iapigi.
La Puglia in età romana. - Anche le ricerche nell'ambito dell'età romana, meno sviluppatein passato in P., hanno ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] delle strutture produttive, pur persistendo una serie di squilibri sul piano economico, sociale e -'76). Relazione prel., in Origini 11 (1977-82), p. 7 ss.; G. Greco, Lo sviluppo di Serra di Vaglio nel V e IV sec. a.C., in Mél. Ecole Franç. ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] .
Fra il 2200 e il 1700 circa a.C. si sviluppò nella valle dell'Indo un tipo di s. pittografica consistente in una serie di segni (oltre 400) non ancora interamente interpretati, adoperata soprattutto in sigilli e graffiti; è probabile che questa s ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] stratigrafici e cronologici, e più recentemente dallo sviluppo della ricerca filologica e storica sui documenti scritti scoperte e ricerche cretesi sono soltanto le più significative in una ricca serie di scavi, ricognizioni e trovamenti - a Kephala ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...