Accertamento, eseguito mediante l’indagine storica o una serie di ragionamenti induttivi, del tempo in cui un fatto è avvenuto.
Geologia
Viene chiamato d. geologica l’insieme delle ricerche volte a stabilire [...] di tali metodi sono anche adottati per datare reperti in paletnologia e in archeologia.
Metodo di analisi delle varve
Utile per lo da A.O. Nier e collaboratori nel 1939. Lo sviluppo delle tecniche e dei procedimenti analitici, nonché la possibilità ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] Nei primi anni del 21° sec., anche grazie allo sviluppo delle attività turistiche, il calo demografico si è arrestato la città; ucciso Dione da Callippo (354), una nuova serie di tiranni mandarono in rovina l’impero di Dionisio; nel 344 fu richiesto ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] (arsenale) sia commerciali; queste ultime sono particolarmente sviluppate e il porto di T., che pure ha 6°-3° sec. a.C.) che coniò soprattutto in argento ma spesso anche in oro. Le serie monetali seguono spesso le vicende politiche della città e ...
Leggi Tutto
Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] petrolio hanno innescato una serie di iniziative tendenti a far uscire il paese dall’immobilismo medievale in cui era rimasto . Classificato nel 2010 come lo Stato con il maggior sviluppo socioeconomico negli ultimi quarant'anni, nel 2011 l'Oman ha ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] limitata verso l’interno da una serie ininterrotta di catene montuose (Alpi Bebie idrocarburi. L’industria, poco sviluppata, opera nei settori alimentare, Repubblica di Venezia nel 1797, la D. passò in mani austriache, quindi dal 1806 al 1809 entrò ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva fino al confine [...] andava dalla Siria all’Assiria (fig.), Hammurabi ne sviluppò l’economia agricola e ne organizzò l’amministrazione. ), forse dedicato alla paredra di Shamash, Aya; era articolato in una serie di corpi di fabbrica prospettanti su una corte centrale.
A ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Danza
Danza sulle p. Tecnica della danza accademica introdotta in epoca romantica, ma dai limiti cronologici assai incerti. Una delle prime illustrazioni che [...] l’aveva preceduta, ma ne rappresentò solamente lo sviluppo. La conquista dell’élévation estrema attraverso la batterie. La codificazione realizzata da C. Blasis in una serie di trattati (pubblicati dal 1820 in poi) sistematizzò l’uso delle p. e ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale [...] uscita dalla vecchia cinta di mura (ora abbattuta), sviluppandosiin direzione sia occidentale sia orientale. Durante l’espansione dei Dioscuri, di Asclepio. Del periodo romano rimane una serie stupenda di monete.
Provincia di A. (3052 km2 ...
Leggi Tutto
Regione dell’India corrispondente alla penisola triangolare che a S degli altopiani Malwa e Chota Nagpur si incunea nell’Oceano Indiano e termina a Capo Comorin. È costituito da altopiani leggermente ondulati [...] d.C.) la dominazione di tribù sciite e quindi quella di una serie di dinastie, tra cui quelle Cola, Andhra, Cālukya. Con questa ceramica di lusso, con decorazioni incise. In queste città si sviluppò una fiorente attività industriale e commerciale, e ...
Leggi Tutto
Tecnica
Utensile costituito da una lama di acciaio, diritta o circolare, munita di dentatura per il taglio di materiali vari, come i metalli, il legno o le pietre naturali. Secondo il tipo e il movimento [...] a destra e a sinistra, in modo da generare un solco più largo dello spessore della lama, da ridurre lo sviluppo di calore, e da In paletnologia, lama di selce, ossidiana o altra pietra, che presenti una serie di minute intaccature molto regolari.
In ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...