Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] contributo allo sviluppo economico regionale e all’aumento del numero totale degli occupati, verificatosi mediamente in ragione di di Ripoli, sia con la cultura di Lagozza.
Nella serie stratigrafica di Attiggio di Fabriano (Ancona) sono attestati ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] .C., in cronologia calibrata) e Skorba Rosso (4400-4100 a.C., in cronologia calibrata), momenti di un unico sviluppo culturale. sterline o il ritiro dei suoi contingenti. Dopo una seria tensione nel 1972 veniva raggiunto un accordo per il versamento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] rispetto al periodo di magra (fino a 60.000 m3/s in ottobre) inondando l’intera pianura, nonostante che il bacino del del cadavere una serie di 6 bracciali d’avorio per ciascun braccio. Tra il 3000 e il 1000 a.C. si sviluppò un tipo di insediamento ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] La pace che seguì per un secolo apportò alla regione un notevole sviluppo. La G. fu, tra i paesi soggetti a Roma, il gallerie sotterranee, illuminate da finestrelle e divise in senso longitudinale da una serie di colonne. Nella G. meridionale, con ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] si manifesta, nel periodo del ‘libero sviluppo’ (1945-66), nella narrativa breve e nella poesia in versi liberi propugnata da S. Notodidjo, e campaniformi) di dimensioni colossali, con una serie di terrazze concentriche e digradanti a piramide, ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] , chiuso a meridione da una serie di rilievi montuosi, frazionati in dorsali e massicci distinti. Il partire dall’8000 a.C. ca. si sviluppain S. il complesso di Sumnagin (cultura diffusa in Siberia durante l’Olocene, nell’intervallo 8000-6000 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] sviluppo, grazie alle attrattive della zona delle cascate Vittoria. La bilancia commerciale, dopo molti anni in , e poi del Lupembiano, risalenti a circa 30.000 anni fa. Nella serie di strati che vanno da circa 10.000 anni fa fino all’inizio della ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] avvenuto alla fine degli anni 1980, una serie di riforme ha favorito la privatizzazione di numerosi numerosi e grandi sbarramenti sui corsi d’acqua (in particolare, Nam Ngun e Se Set), ha avuto notevole sviluppo: il L. ha una potenza installata pari ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] di anni fa, sono una cinquantina, distribuiti in 4 serie, colombiana, ecuadoriana, peruviano-boliviana, cileno-argentina: cavallo e il mulo. Tuttavia essa ha, ancor oggi, uno sviluppo assai limitato. Le ferrovie, costruite per la maggior parte tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] Monti Siwalik, che sfiorano i 2000 m di altezza; quindi una serie di catene prehimalayane, più estese e alte fino a 3000 m sviluppo dell’economia nepalese dipendono in gran parte dalle cospicue risorse idroelettriche, la cui messa in valore potrà in ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...