Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] ar-Rahman, presso Casablanca, abbraccia una serie di culture che partono dalla pebble culture all il partito Giustizia e sviluppo ha raggiunto per la prima volta la maggioranza parlamentare: gli islamici moderati hanno in tal modo ottenuto 107 seggi ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] poi l’affacciarsi a N dell’Impero russo compromisero per sempre l’indipendente sviluppo della G., che sin dal 16° sec. cercò la protezione degli vittoria in 48 su 50 circoscrizioni, Kvirikašvili si è dimesso nel giugno 2018 a seguito di una serie di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] il mare si sviluppa il L. vulcanico, risultato di un vulcanismo pliocenico-quaternario lineare manifestatosi con una serie di apparati ora l’età del Ferro, nel territorio dove in seguito avrà sviluppo la civiltà etrusca sono venute alla luce grandi ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] e adottato di frequente anche nelle forme di architettura derivate dall’arte classica.
L’o. colossale (o maestoso) si sviluppa per lo più in funzione di architettura parietale per tutta l’altezza di una fronte a vari piani, i quali appaiono così ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] sono sviluppate solo recentemente intorno a centri politico-religiosi. Sulle montagne la popolazione tende a raggrupparsi in Win, soppresse tutti gli altri partiti e decise una serie di nazionalizzazioni. Nel 1974, con una nuova Costituzione, ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] millennio a.C., comparvero comunità di villaggio in capanne seminterrate e si sviluppò l’agricoltura. Intorno al 2000 a.C. Stati Uniti (1882) e le altre potenze le imposero una serie di trattati ineguali. Seguì lo scoppio della rivolta tonghak (« ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] sunniti. Una serie di migrazioni li portarono ad insediarsi negli attuali territori dai quali, in tempi recenti e lo sviluppo della guerriglia, sostenuta da Addis Abeba, e il continuo peggioramento delle condizioni economiche misero in crescenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] a 39 nel 2009; crescita alla quale ha concorso in misura determinante l’altissima natalità (solo nei primi la linea Mombasa-Nairobi. Le strade si sviluppano per circa 64.000 km, di cui dall’Assemblea nazionale una serie di modifiche costituzionali, ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] ha avuto pesanti ripercussioni in campo economico e ha dato luogo a processi di sviluppo differenziati. Ben presto però un compromesso, che prevedeva l’indipendenza di C. e una serie di garanzie per la minoranza turca. L’indipendenza fu proclamata il ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] urbanistico regolare, in cui spiccano edifici pubblici e grandi piazze. In seguito, Atene si sviluppò con quartieri residenziali urbanistica e portò a compimento il processo democratico con una serie di misure legislative, tra cui l’indennizzo per i ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...