Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] colata e laminazione. Nel 16°-17° sec. l’industria si sviluppò anche in Inghilterra, per opera, oltre che dei maestri veneziani, di orizzontale ricavata in un blocco refrattario mantenuto sommerso nel v. fuso. Il nastro di v. passa tra due serie di ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] di Stato conserva fondi e serie fondamentali per la storia del Mezzogiorno dal 16° sec. in poi. L’Archivio notarile risale forma anche il mondo del pop-rock partenopeo: in questo ambito si sviluppano sia la scuola napoletana della canzone d’autore – ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] dal figlio Ottone II a Leopoldo di Babenberg, primo di una serie di 12 margravi (➔ Babenberg). L’ottavo, Enrico II, che Zumbusch). In questo tempo acquistano un notevole sviluppo le arti applicate (mobilio, lavori in cuoio, in vetro e in metallo). ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] alle opere serie, il secondo – poi trasformato nel Teatro Reale Carolino (oggi Bellini) – alle comiche. Rare furono in principio le rappresentazioni di opere d’autore non palermitano di nascita o di residenza. Tra 17° e 18° sec. si svilupparono a P ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] periodo detto di Halaf. In seguito, mentre in Mesopotamia si sviluppa la cultura di al-‛Ubaid Aleppo la riedificazione del tempio di Hadad ha rivelato una splendida serie di ortostati scolpiti a rilievo; importante anche l’identificazione di Tell ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] si sono instaurate, si sono tradotte alla fine in gravi restrizioni allo sviluppo, all’utilizzo e alla gestione delle risorse idriche 1917) di facilitare in P. la creazione di una sede nazionale per il popolo ebraico provocò una serie di proteste, di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] urbano e iniziò a espandersi in forma coercitiva in tutta l’area andina. Nacque e si sviluppò così il primo Impero andino criminalità che estendevano le leggi antiterrorismo a una numerosa serie di altri reati, ma soprattutto limitavano il potere dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] di 700.000 ha e investendo in opere di irrigazione e macchinari. Lo sviluppo dell’agricoltura deve peraltro fronteggiare condizioni e turbate da nuove violenze e dal boicottaggio di una serie di partiti, due dei quali rappresentavano i Berberi. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] . Importante per lo sviluppo dell’arte nel 20° sec. è Silpa Bhirasri (Corrado Feroci, scultore italiano vissuto in T.), fondatore della Scuola di belle arti (poi università). Peraltro la scultura declina in una produzione di serie che replica i ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] La popolazione è quindi aumentata di 7 volte in 60 anni: dapprima per effetto di un R. Betancourt avviò una serie di riforme sociali, promulgò frasi rituali.
Una tradizione di ‘musica colta’ si sviluppò a partire dal 16° sec. ed ebbe una particolare ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...