È certamente strano inserire tra le parole del neopolitichese una parola che ha più di cent’anni di vita e che è stata ampiamente usata soprattutto nel periodo della Resistenza e nel dopoguerra. Però una [...] serie di episodi degli ultimi tempi ci mostrano che la parola sta vivendo , domanda, si sente anticomunista?.Poi ha preso in mano il microfono dell’ANSA e ha interrogato significativo di persone. Con lo sviluppo dell’Italia democratica questa vitalità ...
Leggi Tutto
Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] a morte due anni prima da un collettivo di operaie comuniste.In un sofisticato gioco di piani e di luoghi si snoda anche zio Folco come Fosco in una vertiginosa mise en abyme che solo il lettore più attento coglie. Nello sviluppo degli eventi il ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] televisione abbia saputo incidere sulla realtà del nostro Paese accelerandone in qualche modo lo sviluppo civile. E ho scelto un genere particolare, il comico-satirico, in quanto possiede – o dovrebbe possedere – rispetto agli altri alcuni requisiti ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] nell’opera di J.[ean]-B.[aptiste] Fourier (1822) dedicata alla trasmissione del calore»), uno sviluppoinserie (di Taylor → serie di Taylor, introdotta dal matematico inglese Brook Taylor [1685–1731]) e due successioni (quella di Cauchy ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] derivano dal cognome dell’artista o dal luogo in cui è nato o ancora in cui si è sviluppato un determinato genere e/o corrente. E, . Arlecchinesco è sinonimo di buffonesco e una cosa poca seria può essere un’arlecchinata (cfr. anche Nichil 2023b e ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] accelerandone in qualche modo lo sviluppo civile. E ho scelto un genere particolare, il comico-satirico, in quanto Le rose del deserto (2006). Le puntate già pubblicate della serie Come ridevamo: Nanni Loy. Il potere ha l’impermeabileLuigi Magni. ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] in qualche modo lo sviluppo civile. E ho scelto un genere particolare, il comico-satirico, in quanto certamente affermare. Credo che a determinare la “modificazione” sia una serie ben più complessa di cause. Pensiamo al 20 giugno scorso [le ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] il loro comando. Un bagaglio di conoscenze che porta allo sviluppo di software e hardware per le attività criminali on line: un .Un argomento caldo in Italia, attraverso lo scandalo calcio-scommesse che ha colpito ancora una volta la Serie A, sono le ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] soprattutto nell’ottica del rapporto tra le tre serie di denominazioni esistenti (quella scientifica, condivisa e Forsskål).Nella maggior parte dei casi si registra uno sviluppoin parallelo del nome comune rispetto alla nomenclatura scientifica. ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] .A contribuire a tale insufficienza lo sviluppo della tecnologia e, in particolare, prima l’invenzione della stampa , pp. 49 - 103, Roma 1958 (poi sulla stessa rivista - nuova serie, 2-2011, Jovene editore, Roma 2011)Lawrence Lessig, Code: version 2.0 ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...