RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] suoi due mandati impegnò l’amministrazione da lui diretta in una serie di iniziative che conferirono al processo ricostruttivo di Cassino che venne concepita come un elemento propulsore dello sviluppo del territorio, il completamento dei lavori dell’ ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] il Museo conobbe un grandissimo sviluppo; oltre a curare la serie del Bollettino d’Arte, ampliandone i contenuti e la rete dei collaboratori.
Il ministro dell’Educazione nazionale Francesco Ercole, nel decretare nel maggio del 1933 la messa in ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] M, Aliberti Gaudioso, in Mostra di opere darte restaurate, Urbino 1968, pp. 96-99).
Evento decisivo nello sviluppo artistico del giovane del C. su disegno del Reni. Finalmente, dopo una serie di episodi spiacevoli, il C. abbandonò lo studio del Reni ...
Leggi Tutto
DALMASSO, Giovanni
Italo Eynard
Nacque a Castagnole Lanze (Asti), il 10 luglio 1886 da Emilia Giletti e da Tommaso, avvocato che, insieme al fratello Lorenzo, latinista, contribuì a dare al D. una netta [...] la classificazione attualmente in uso in Italia.
Promotore oltre che collaboratore (con una numerosa serie di descrizioni) che volle formare un primo nucleo atto a consentire lo sviluppo degli studi e delle ricerche di quel settore vitivinicolo che ...
Leggi Tutto
CARUEL, Teodoro
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 27 giugno 1830 a Chandernagor, presso Calcutta, nel Bengala, da Constant, francese, e da Josephine Hume, inglese. Giunse con la famiglia, appena [...] il Museo della Specola. In quegli anni il C. si dedicò nell'orto di S. Maria allo sviluppo della orticoltura toscana e della che le aveva conferito il primo autore facendone una serie di elaborate monografie. Il C., pur usufruendo dei manoscritti ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] più storico-politica monografietta di M. Holleaux (rist. in Etudes d'épigr. et d'hist. grecques, IV confessatamente non opera di storia, ma serie di "contributi parziali ed isolati alla assurto ad un rilevante sviluppo soltanto al principio del II ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] Santiniketan, nel Bengala.
Nel 1928 tenne una serie di corsi e conferenze in Egitto. Nel 1929 fu nominato titolare della filosofico e letterario, si cimentò in ampie sintesi storico-religiose, sviluppò lo studio delle dottrine politiche, offrì ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] fonti storiografiche bizantine (poi realizzato in una serie di edizioni critiche fondamentali); successivamente letteratura greca.
Si è già accennato sopra alle linee di ricerca sviluppate da Pertusi nella prima fase della sua carriera, e al côté ...
Leggi Tutto
RAUTI, Giuseppe Umberto
Marco Tarchi
RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministero della Guerra a Roma, [...] i rapporti con la World Anti-Communist League sviluppò una linea politica fortemente improntata al contrasto dell potendosi ufficialmente costituire in corrente, il gruppo continuò a mantenere una propria fisionomia e una serie di diramazioni locali ...
Leggi Tutto
ANTOLISEI, Francesco
Pio Marconi
Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] suo itinerario scientifico. Questa si sviluppò attraverso un continuo lavoro di dopo una seconda edizione. Una serie di saggi (sul falso, sui e riverberi processuali nel sistema penale di F. A., in Studi in onoredi F. A., Milano 1965, I, pp. 201 ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...