• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2209 risultati
Tutti i risultati [2209]
Biografie [1517]
Storia [369]
Arti visive [249]
Religioni [161]
Letteratura [150]
Economia [145]
Medicina [105]
Diritto [83]
Diritto civile [52]
Musica [49]

ERRERA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRERA, Carlo Graziella Galliano Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] -677), mentre metteva in luce le potenzialità di conoscenza che lo sviluppo tecnologico offriva all'approfondimento domani, in Le Vie d'Italia e del Mondo, IV [1936], pp. 663-689). Redattore della Enciclopedia Italiana, pubblicò una lunga serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – GIUSEPPE DALLA VEDOVA – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERRERA, Carlo (2)
Mostra Tutti

D'AURIA, Giovan Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'AURIA, Giovan Domenico Francesco Abbate "Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] il suo socio, il D. sviluppò comunque anche un'attività indipendente. In quest'ambito la più antica prova dopo la morte dei due scultori, se a completare quella serie di sepolcri troviamo certamente Salvatore Caccavello e con molta probabilità anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DE DOMINICI – ASSUNZIONE DI MARIA – ANNIBALE CACCAVELLO – MARCHESE DI TREVISO – ANTONIO CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'AURIA, Giovan Domenico (1)
Mostra Tutti

DORIA, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Raimondo Giuseppe Monsagrati Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] la carboneria genovese ebbe un forte sviluppo soprattutto tra gli studenti e tra su commissione del D. stese una serie di documenti carbonari ed all'inizio del Carlo Alberto il governatore Venanson era caduto in disgrazia: il D., che lavorava ormai a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – EMIGRAZIONE ITALIANA – AMERICA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Raimondo (2)
Mostra Tutti

CICOGNANI, Amleto Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNANI, Amleto Giovanni Luciano Osbat Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] dì Giovanni XXIII e di Paolo VI in relazione ai nodi cruciali sviluppati dai padri conciliari nel corso dei loro dibattiti O'Grady, A. Cardinal C., Notre Dame, Indiana, 1965, serie "Men who make the Council" a cura della University of Notre Dame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCE ECCLESIASTICHE – PROVINCIA DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNANI, Amleto Giovanni (1)
Mostra Tutti

COLLECINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLECINI, Francesco Giovanna Rosso Del Brenna Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] vi aveva impiantato un allevamento di cavalli; ricevette nuovo sviluppo con Ferdinando IV, che vi introdusse - nel quadro la trasformazione del palazzo del Belvedere in "edificio della seta". A seguito di una serie di lavori di scavo nel fianco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – LUIGI VANVITELLI – CARLO DI BORBONE – CAMILLO BORGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLECINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

DAL PIAZ, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PIAZ, Giorgio Bruno Accordi Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] la direzione e l'organizzazione predisponendo una serie di pubblicazioni con carte idrogeologiche e per lo sviluppo delle scienze della Terra (L'università di Padova e la scuola veneta nello sviluppo e nel progresso delle scienze geologiche, in Mem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCIENZE DELLA TERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL PIAZ, Giorgio (2)
Mostra Tutti

SANARELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANARELLI, Giuseppe Daniele Cozzoli SANARELLI, Giuseppe. – Nacque a Monte San Savino (Arezzo), il 24 aprile 1864, da Guglielmo e da Veniglia Veltroni Poderetti. Nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia [...] scoppiati in seguito alla rivoluzione del 1889 (Roma, Ministero degli Affari esteri, Documenti diplomatici, Serie C. cattedra di igiene dell’Università di Roma, dove poté anche sviluppare più facilmente la sua attività politica. Dopo la prima guerra ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SENATO DELLA REPUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – MALATTIA INFETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANARELLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BORDONI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONI, Ugo Enzo Pozzato Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] promesse di grandi sviluppi futuri. Fu merito del B. dare impulso e in molti casi svolgere opera di pioniere in queste branche della quel coefficiente subisce nelle condizioni date. Con una serie nutrita di esperienze egli riuscì ad individuare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RESISTENZE ELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDONI, Ugo (4)
Mostra Tutti

FIORENTINO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENTINO, Mario Filippo Spaini Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] si sviluppò all'interno del dibattito sull'architettura e sulla crescita della città in Italia nel secondo dopoguerra, ed in particolare terzo periodo, che va dal 1973 all'80, legato ad una serie di proposte e concorsi di idee, tra cui il concorso per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI ARCHITETTI – ARCHITETTURA ORGANICA – PARTITO D'AZIONE – MARIA ANTONIETTA – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORENTINO, Mario (2)
Mostra Tutti

BARBARIGO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Agostino Franco Gaeta Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] italiana" di terraferma, il B. riassunse in sé il senso di un successivo sviluppo della politica estera veneziana, che, da accettava in gran copia donativi e che esigeva l'appannaggio in ducati di zecca e non in moneta corrente. Tutta una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRANCESCO II GONZAGA – SIGISMONDO D'AUSTRIA – REPUBBLICA VENEZIANA – FRANCESCO FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARIGO, Agostino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 221
Vocabolario
sviluppo
sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
sèrie
serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali