PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] In questo volgere di anni, in occasione delle riunioni della SIPS, Pirotta volle cimentarsi con la scrittura di una serie 2010, pp. 99, 103 s.; Id., Natura docens: vignaioli e sviluppo economico dell’Oltrepò pavese nel XIX secolo, Milano 2012, pp. 40 ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] , il C. dovette controllare lo sviluppo edilizio delle zone di porta Vercellina e di tutta una serie di festeggiamenti che Brizio, Interv. urbanistici e architett. a Milano durante il periodo napol., in Napoleone e l'Italia, Roma 1973, I, pp. 413-426; ...
Leggi Tutto
BUONAMENTE, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] attivamente allo sviluppo del movimento tematico. A questa innovazione, peraltro non trascurabile in relazione ai . 615, 621; Répertoire international des sources musicales. Einzeldrucke vor 1800 - Serie A/I, a cura di K. Schlager, Kassel 1971, p. 447 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] ufficiale, clero, aristocrazia, borghesia, sono una serie di istituzioni in mezzo alle quali il popolo si ritrova impaniato Mazzini, esaltazione dell'autonomia del comune e dello sviluppo delle associazioni operaie, capitale e lavoro, condizioni ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] governo e popolo, è articolata entro una concezione dello sviluppo che alle spinte del potere statale alterna il movimento della De Sanctis, curandone l'edizione completa degli scritti in una serie di quindici volumi, iniziata nel 1930 e interrotta ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] attività di progettista di architettura, sviluppata dopo la laurea (1927).
Nel corso degli anni Venti mise in scena spettacoli al teatro degli la serie di progetti di sale e stabilimenti cinematografici, tipologie dove egli traspose le sue sviluppate ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] ogni prospettiva operativa (sviluppo e scopi della difesa Roatta, Otto milioni di baionette. L'esercito italiano in guerra dal 1940 al 1944,Milano 1946, pp. 262 Tribunale Militare,estr. da Rivista Penale,LXXV, 3 serie, fasc. 5-6 (maggio-giugno 1949); ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Moritz
Carmela Morabito
– Nacque il 28 gennaio 1823 a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888), in una facoltosa famiglia di origine ebraica. Fu fratello [...] tiroidectomizzati (Résumé d’une série d’expériences sur les effets d’ablation des corps thyroides, in Revue médicale de la Suisse sistema nervoso autonomo sulla temperatura corporea e sullo sviluppo osseo ricevette il prestigioso prix Montyon da parte ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Elsa
Giovanna Uzzani
SCHIAPARELLI, Elsa. – Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolo di direttore dell’Accademia dei Lincei, nondimeno [...] schiacciato, con effetti simili a cortecce di albero.
Si sviluppò dal 1935 la felice collaborazione con Dalí, che disegnò
Le suggestioni orientali conquistarono in quegli anni la frenetica vita mondana parigina, animata da serate a tema con balli ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] molto ampia ed articolata. Oltre ad una numerosa serie di articoli di divulgazione su vari aspetti dell Fracastoro, Un secolo di astronomia ad Arcetri, in Arcetri, Firenze 1983, pp. 81-114; G. Godoli, Lo sviluppo della fisica solare negli anni di G. A ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...