LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] Lavoisier e Priestley. Lavoisier in particolare organizzò per lui, a Parigi, una serie di esperimenti nel tentativo di 1969, pp. 9 s., 15; A. Scotti, Brera1776-1815. Nascita e sviluppo di una istituzione culturale, Firenze 1979, pp. 34, 38, 44; L. ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] i 17 e i 20 anni incontrò qualche problema nello sviluppo. Poco più che diciottenne sposò Italia Tealdo. Fu assunto dalla Dal Verme, Vinicio in Quo vadis? di Jean Nouguès. Il primo periodo della carriera fu caratterizzato da una serie di debutti su ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] nell'89° reggimento di fanteria.
In questi anni sviluppò ricerche storiche sul Risorgimento scrivendo sulla All'attività politica e militare del D. ha dedicato una lunga serie di studi G. Capri, specialmente su L'Osservatore politico-letterario ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] in Germania meridionale. Nel 1569 Ninguarda contribuì in misura notevole al successo del sinodo provinciale di Salisburgo (14-28 marzo), che stimolò una serie fine della sua missione in Germania meridionale, Ninguarda sviluppò un’intensa attività ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] e di una lunga serie di articoli su giornali e riviste tecniche. Suoi sono due classici trattati tradotti in francese e inglese che o a quello di un asse portaelica. In relazione alla potenza sviluppata variavano i giri del motore che potevano essere ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] palazzo vescovile di Brescia, mentre con una serie di tele arricchì le chiese del territorio in cui i personaggi sono inseriti in una complessa struttura architettonica e ornamentale, una soluzione che non rimarrà solitaria nel successivo sviluppo ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] del secolo lo sviluppo urbanistico di Venezia secondo e attento riscontro topografico.
L'ampia serie di scritti del D. (Diedo-Zanotto A. Cavallari Murat, I teorici veneti dell'età neoclassica, in Atti dell'Istit. veneto di scienze, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] la strada a una serie di investimenti progettati con obiettivi occupazionali e di sviluppo, ma spesso condizionati .eui.eu/en/oral_history/INT590); C.E. Meriano, G. P. europeo, in I movimenti per l’Unità Europea 1970-1986, a cura di A. Landuyt - ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] e del ferro, emerge quello Sullo sviluppo delle industrie minerarie e metallurgiche della Sardegna, in Giorn. Chim. ind. appl., VII titanio condusse a scoprire, nel caso del rodio, una serie di derivati in cui l'idrazina non solo è legante neutro, ma ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] all’allievo prediletto per una serie di incombenze, tra cui la la beffa, Torino 2004, pp. 93-97; F. Monza, Anatomia in posa, Milano 2006, pp. 51-88; S. Momesso, La collezione s.; E. Corradini, Nascita e sviluppo dei musei anatomici di Modena tra ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...