COLLI, Giorgio
Luigi Cimmino
Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] ellenica e Platone" (con il titolo Lo sviluppo del pensiero politico di Platone, in Nuova Rivista storica, XXIII [1939], pp. 169 tantrismo, áivaismo, ebraismo, islamismo - ed infine una serie di classici della scienza composta da opere ed autori ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] romano, ma anche in G. Pontano, un suo precoce filoellenismo, che poteva svolgersi e svilupparsi bene nella Padova di e l'amore della gloria. Poi il dialogo si diffonde in una serie di capitoli tecnici nei quali si dà prima una classificazione dei ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] dello sperimentatore.
Intraprese serie di osservazioni sui piccoli organismi, che si sviluppano nelle infusioni vegetali, pp. 83-87; IV, pp. 76-99. Per notizie concernenti gli ambienti in cui si svolse l'attività del C. si vedano: G. B. Venturi, ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] tra il 1936 e il 1940, infatti, progettò una serie di strutture di notevole importanza nel campo delle costruzioni in fasci, che conferiscono all’opera un effetto chiaroscurale di notevole interesse.
È opera di Morandi la diffusione e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] altro significato e ben diverse prospettive di sviluppo: non era più fine a sé , e lo stesso con il pittore H. von Marées crearono in pochi mesi, dal maggio al novembre 1873, il ciclo di (più tardi Pubblicazioni), la serie di monografie Fauna e flora ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] segnato, in particolare, dall’indirizzo classicistico promosso da don Carlo Bologna, che contribuì a svilupparein lui il riprese l’attività di erudito extra cattedra con una serie di letture pubbliche – come la Quistione della riforma penitenziaria ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] una riforma agraria, a cui diede organica sistemazione in una serie di interventi apparsi tra il 1898 e il 1901 , ad Indicem;G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, VI, Lo sviluppo del capitalismo e del movimento operaio..., Milano 1971, pp. 403-64 ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] e di scienziato ebbero un'influenza decisiva sullo sviluppo della analisi matematica in Italia: si può dire che un'intera generazione ormai classico, è il punto di partenza di una serie di lavori di eminenti matematici italiani e stranieri.
Altri ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lucio
Luca Mazzocco
MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] Kamares.
Tornato in Italia, il M. ricevette una serie di incarichi riguardanti l’organizzazione delle raccolte archeologiche in alcuni musei – si inserisce a pieno titolo nel processo di sviluppo dell’archeologia italiana tra il XIX e il XX secolo ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] 2005, p. 192), scavo che diede la stura a una serie di sue ulteriori, proficue esplorazioni (open area fuori le mura, passione’ antiquaria, Zannoni sviluppò un’altrettanto feconda attività di saggista e libero progettista in rami disciplinari più ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...