ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] società, con le condizioni ambientali, col processo di sviluppo m cui si mserisce, con l'organizzazione della collettività è la raccolta "di una serie di conferenze" - di qui il termine "appunti" - "tenute in due anni successivi, nell'università di ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] opere chimiche di Lavoisier, che Olivi recensì in due puntate (in Nuovo Giornale enciclopedico d’Italia, IV [ effettivo fu il primo di una serie che Olivi intraprese per conseguire una più strettamente fisiologico, sviluppò la ricerca sulle cause ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] stessa linea che avrebbe poi trovato ampio sviluppo nella più tarda Storia del potere in Italia 1848-1967 (Firenze 1967).
Frattanto il dalle forze politiche dominanti, sembrò ora offrirgli una serie di validi appigli per la costruzione di altrettanti ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] l'impiego delle flotte e delle basi o per lo sviluppo delle nuove armi. Il B. ebbe il merito di iniziare una serie di riflessioni su questi problemi sin dal 1917, di articolarle in diveese conferenze appena terminato il conflitto e di sintetizzarle ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] i cui risultati furono pubblicati in una serie di articoli (tra cui Le coincidenze di una serie algebrica ..., in Rendiconti della R. Accademia der Waerden mostrò successivamente come fosse possibile svilupparlein maniera rigorosa (B.L. van der ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] divenne assai noto per la difesa di Pio IX in una serie di conferenze nella cattedrale di Como, pubblicate come sempre più centrale la questione migratoria, messa in evidenza anche dallo sviluppo delle statistiche nazionali.
Forse non si migrava ...
Leggi Tutto
BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] più successo di quella del B. coreografo. Come ballerino, ebbe una serie continua di ingaggi in tutta Italia (tra l'altro a Torino nel '21, a Firenze suoi meriti in questo campo sono fondamentali (oltre a quanto si è detto egli ha sviluppato la ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] elemento che anticipi questo sviluppo drammaturgico; La portantina ( lavorare per il teatro e scrisse una serie di opere di scarso valore: K , pp. 279-290; F. Ghilardi, L. C. padre del grottesco, in Dramma, XLI (1965), 3, pp. 43 s.; L. Ferrante, Il ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] c. stessa, si dipartissero una serie di altre società e iniziative, pur non sempre controllate in senso stretto.
Nel 1865, chiamato dal uno dei più influenti esponenti.
L'interesse agli sviluppi del settore edilizio, già mostrato ai tempi della ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] .
La mediterraneità dell’architettura italiana fu argomento di una serie di articoli apparsi su Domus nel 1931; l’anno La problematiche connesse allo sviluppo urbanistico della città di Tripoli furono portate alla ribalta in quegli anni da una ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...