BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] , ma sviluppò la sua carriera in ambito ospedaliero. Divenne medico primario, acquisi una notevole esperienza in campo clinico del B. è testimoniata da una lunga serie di pubblicazioni che evidenziano in gran parte i suoi interessi per la ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] sul marco tedesco furono completati da una serie di indagini, raccolte in parte nel volume Le previsioni economiche ( , direttore esecutivo della Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo, per l'Italia e per un gruppo di altri paesi, ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] costituì per Sommaruga un’importante opportunità professionale che si tradusse in una serie di architetture realizzate a Sarnico tra il 1907 e il 1912 varesino; la città conosceva in quegli anni un notevole sviluppo, e forte impulso veniva dato ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] tra l’altro l’eccessivo ottimismo degli educatori con una serie di vignette: nella prima il bambino vestito da SS a iniziare la collaborazione del CEPAS con Adriano Olivetti in alcuni progetti di sviluppo destinati al Meridione.
Fu così che nel 1953 ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] – grazie ai quali entrò in contatto con i protagonisti delle avanguardie nazionali.
Una lunga serie di ritratti d’artista, iniziata contribuendo, con la sua esemplare passione, allo sviluppo della fotografia italiana.
Le sue opere sono conservate ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] in special modo quelli del Terzo Maestro (Davies; Labriola).
A questa fase iniziale risalirebbe la prima di una serie . 329-336; L. Dami, Opere ignote di M. d’A. e lo sviluppo del suo stile, in Dedalo, V (1924-25), pp. 537-549; P. Toesca, Il Medioevo, ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] ed al commercio.
In qualità di ministro promosse, insieme con C. Alfieri, lo sviluppo delle scuole tecniche, senza dubbio questo può spiegare in parte la composizione molto libera dell'opera, formata da una serie di capitoli la cui concatenazione ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] il ministro Morandi, che in quei mesi stava fondando la Svimez (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno), generali e del personale, b. 124; Istituto per la Ricostruzione industriale, Serie Nera, bb. AG/20, AG/149, AG/1010, AG/1149, ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] aveva redatto per il presidente degli USA sullo sviluppo futuro della radio.
In Italia la lotta per la concessione del servizio imposero, nel corso degli anni Trenta, tutta una serie di accordi con le organizzazioni di categoria degli artisti, ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] società, con le condizioni ambientali, col processo di sviluppo m cui si mserisce, con l'organizzazione della collettività è la raccolta "di una serie di conferenze" - di qui il termine "appunti" - "tenute in due anni successivi, nell'università di ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...