CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] , che dopo il 1600 circa lo pose ai margini dello sviluppo dell'arte bolognese e che da allora fino ai giorni nostri della chiesa di S. Gerolamo alla Certosa, consistente in una serie di grandi tele (Orazione nell'orto; Crocifissione; Deposizione ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] osseo. In seguito diresse una serie di esperimenti che consentirono di mostrare come in conigli anemizzati con N. Pende), ibid. 1915; Dello sviluppo delle correlazioni interglandolari endocrine, in Conferenze cliniche..., III, Firenze 1928, pp. ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] alle autorità per aprire in Torino una nuova stamperia che, con quattro torchi, numerose serie di caratteri e un rinnovate ancora nel 1836, che di fatto ostacolavano il libero sviluppo dell’iniziativa privata, Pomba iniziò insieme ai suoi colleghi ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] sinonimo: Anopheles maculipennis Meig), in Atti della R. Accad. dei Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., serie 5, VII [1898], 2 di Gudden, ma di un semplice difetto di sviluppo (aplasia); in altri casi si tratta invece di una sclerosi ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] affiancò la realizzazione di una più libera ed eterogenea serie di figure d’occasione, spesso femminili, di ridotte alla scuola di Cacciatori o Sangiorgio, determinò in Tabacchi lo sviluppo di una linea stilistica presto improntata al romanticismo ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] guardasigilli con Crispi, il B. gli dedicò una serie di ventiquattro articoli illustrativi del nuovo codice penale del 1888 mazziniano, sviluppata da lui in una conferenza commemorativa del 1905 (pubbl. in Mazzini. Conferenze tenute in Genova nel ...
Leggi Tutto
SEGRE, Corrado
Livia Giacardi
– Nacque il 20 agosto 1863 a Saluzzo da Abramo, industriale della seta, e da Estella De Benedetti, entrambi di famiglia ebraica.
Compì gli studi secondari presso l’Istituto [...] pp. 3-86, e Sulla geometria della retta e delle sue serie quadratiche, ibid., pp. 87-157, anche in Opere, III, 1961, pp. 25-126, 127-217) che, nuove corrispondenze che chiamò ‘antiproiettività’, ne sviluppò una teoria completa e aprì la strada a ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] in caotiche sovrapposizioni tonali.
Nel 1917 fu protagonista di un dibattito sul nazionalismo musicale, che si sviluppò del 14 genn. 1940, cit. in Nicolodi, 1984, p. 19). Dedicò quindi una serie di scritti alla propaganda culturale fascista: Arte ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] stradale in funzione delle necessità di sviluppo agricolo, industriale e commerciale del paese.
Il 31 maggio 1829 si unì in aggiungere al cognome quale espresso richiamo ad una serie di progetti da lui predisposti in Boemia, fra cui un canale tra la ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] Milano un centro europeo avanzato in campo strumentale.
La sinfonia, al cui sviluppo come genere autonomo e Leclerc come op. VII). Tra il 1763 e il 1767 compose una serie di sei Quartetti («concertini») per archi (oggi conservati a Parigi). ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...