MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] oltre alle numerose composizioni sacre e liturgiche, una serie di drammi per musica su testi metastasiani e sviluppain una forma sonata priva di un vero e proprio sviluppo. I pezzi rimasti ci lasciano prova di una scrittura musicale che sfrutta in ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] la figura di Giorgio La Pira.
All’inizio del 1942 ebbe una serie di incontri con Spataro – che aveva il compito di riannodare le fila disegno di legge ‘Piano per lo sviluppo della scuola nel decennio dal 1959 al 1969’.
In seno alla DC non condivise l’ ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] 1851 e il 1853, pubblicò una serie di articoli sulla situazione politica in Francia. A partire da una lettura maggio del 1860 aveva letto una prolusione sul tema Carattere e sviluppo della filosofia italiana dal secolo XVI sino al nostro tempo (cfr ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio
Matteo Messori
Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli.
La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] in data imprecisata, non oltre il 1601 (Cerreto, 1601).
I due libri di Valente rappresentano un momento fondamentale dello sviluppo La rinunzia alla consueta sequenza dei modi distribuiti in due serie alternate tra autentici e plagali precede di un ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] esercitare una imprevista influenza sullo sviluppo della carriera dell'Attolico. In effetti, oltre a formarsi una l'azione tedesca contro la Polonia: era l'inizio di una serie ripetuta e crescente di avvertimenti e di allarmi sui preparativi di ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] Immediatamente apportò alcune modifiche statutarie che permisero un notevole sviluppo della banca e con un significativo aumento di esperienza governativa si caratterizzò per una serie di interventi in linea con la politica economica elaborata ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] legati allo sviluppo di un linguaggio ancorato al classicismo del primo Seicento. Tornato a Roma in veste ufficiale della cattedrale di Chelmza; una cospicua serie di monumenti funebri spesso eseguiti in collaborazione con lo scultore romano Giovanni ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] nella quale il M. tracciava un non roseo bilancio dello sviluppo edilizio tra il 1870 e il 1885.
Alla luce delle suddette Parlamento in Roma. Proposta, Roma 1905, p. 3).
Un'interessante testimonianza dell'evoluzione del suo linguaggio sono una serie ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] qualche caso si contrappose, alla scuola anglosassone, caratterizzata soprattutto dallo sviluppo della statistica inferenziale. Come il G. ebbe modo di affermare in una serie di conferenze tenute nel 1926 presso la London School of economics (di cui ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] morale robusta e austera". In effetti il B. andrà sviluppando, dietro certe convenzionali e teatro piemontese dialettale in nome della "buona tradizione italiana", il B. finì per convertirsi a esso, illustrandolo con una serie di commedie, ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...